Campionati Italiani Giovanili 2016
Dopo essersi laureata Campionessa Italiana Under 16 Femminile con un turno di anticipo, Dèsirée Di Benedetto vince anche nel nono turno ed è l’unica partecipante a concludere i Campionati Giovanili 2016 a punteggio pieno. Lascia solo mezzo nell’ultimo turno e si laurea Campione Under 12 in solitario Francesco Bettalli. Si “fermano” a otto e diventano Campioni Maria Palma (Under 14 Femminile) e Valerio Carnicelli (Under 16) mentre Lorenzo Fava (Under 8) deve ricorrere al bhz per superare Alessandro Gallina che, nonostante gli 8 punti conquistati, deve accontentarsi del secondo posto. Con 7,5/9 vincono al fotofinish da numeri uno del tabellone di partenza Francesco Sonis (Under 14) e Claudio Paduano (Under 10) mentre Elena Cammalleri, partita dallo stesso ranking, deve cedere il titolo Under 8 Femminile a Emma Fabbrucci per il Bucholz. Negli arrivi affollati a quota 7 dell’Under 12 e 10 Femminili hanno la meglio Melissa Maione e Emma Cassanelli. Nella classifica per regione prevalgono i padroni di casa della Sardegna davanti a Emilia Romagna, Lombardia e Lazio.

la sala di gioco
I podi dei dieci Campionati Giovani
| Campionato | 1° | 2° | 3° |
| Under 8 | Lorenzo Fava | Alessandro Gallina | Dario Isoardi |
| Under 10 | Claudio Paduano | Mattia Pizzoferrato | Simone Pozzari |
| Under 12 | Francesco Bettalli | Ieysaa Bin-Suhayl | Luca Zavattero |
| Under 14 | Francesco Sonis | Matteo Pitzanti | Antonio Loiacono |
| Under 16 | Valerio Carnicelli | Alverto Landi | Gianfranco D’Avino |
| Under 8 F | Emma Fabrucci | Elena Cammelleri | Beatrice Rosa Galli |
| Under 10 F | Emma Cassanelli | Maria Chiara Manca | Anna Gomirato |
| Under 12 F | Melissa Maione | Francesca Garau | Martina Gruden |
| Under 14 F | Maria Palma | Giada Rinaudo | Lara Scagliarini |
| Under 16 F | Dèsirée Di Benedetto | Giulia Giordano | Gaia Baronio |
| N | Nome | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Sardegna | 141 |
| 2 | Emilia Romagna | 114 |
| 3 | Lombardia | 87 |
| 4 | Lazio | 82 |
| 5 | Toscana | 77 |
| 6 | Piemonte | 68 |
| 7 | Veneto | 59 |
| 8 | Abruzzo | 50 |
| 9 | Campania | 35 |
| 10 | Sicilia | 24 |
| 11 | Alto Adige | 16 |
| 12 | Friuli Venezia Giulia | 10 |
| 13 | Marche | 9 |
| 14 | Puglia | 6 |
| 15 | Umbria | 6 |
| 16 | Liguria | 5 |
| 17 | Trentino | 1 |
| 18 | Basilicata | 0 |
| 19 | Calabria | 0 |
| 20 | Molise | 0 |
| 21 | Valle D’Aosta | 0 |
Classifica per società, prime 10
| 1 | ASD NUOVO MOVIMENTO SCACCHISTICO CAGLIARITANO | 79 |
| 2 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHISTICO BOLOGNESE | 62 |
| 3 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI R.FISCHER CHIETI | 42 |
| 4 | A.S.D. ‘B.VERGANI ‘ PAESE DEGLI SCACCHI | 40 |
| 5 | A.S.D. SCACCHI CLUB VALLE MOSSO | 36 |
| 6 | ASD FRASCATI SCACCHI CLUB | 34 |
| 7 | CHESS & LIFE ASD | 33 |
| 8 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHISTICO RED TAL | 31 |
| 9 | A.S.D. MATTO ALLA PROSSIMA SCACCHI GROSSETO | 29 |
| 10 | A.D. ACCADEMIA SCACCHI MILANO | 28 |
Foto dalla sede di gioco



Articolo di presentazione
Inizia domenica 26 giugno a Olbia (OT), e terminerà il 2 luglio, il Campionato Italiano Giovanile Under 16 che ha sfiorato i 700 iscritti (697) nei dieci tornei in programma. Tra i 518 ragazzi troviamo sette dei primi dieci under 16 italiani (assenti i soli Moroni, impegnato nella Mitropa Cup, Lodici e Belli): Francesco Sonis, Edoardo Di Benedetto, Valerio Carnicelli, Matteo Pitzanti, Gianfrando D’Avino, Christian Palozza e Leonardo Loiacono. Tra le 179 ragazze troviamo otto delle migliori dieci italiane nate dal 2000 in poi (assenti le sole Raccanello e Pizzicotti): Desiree di Benedetto, Silvia Scarpa, Maria Palma, Anna Pia Vecchione, Gaia Baronio, Maria Andolfatto, Giulia Giordano e Silvia Albi Bachini Conti. Record di presenze nelle categorie Under 12 sia Assoluta (142) che Femminile (57). I turni di gioco in tutti i tornei sono nove, con cadenza 90’+30″. Prevista la diretta delle prime scacchiere.
Calendario
Domenica 26 giugno
15:00 1° turno di gioco
21:00 Torneo Blitz 3’+2”
Lunedì 27 giugno
09:30 2° turno di gioco
16:00 3° turno di gioco
Martedì 28 giugno
15:00 4° turno di gioco
21:00 Torneo Lampo 5 min.
Mercoledì 29 giugno
15:00 5° turno di gioco
21:00 Torneo Blitz 3’+2”
Giovedì 30 giugno
09:30 6° turno di gioco
16:00 7° turno di gioco
21:00 Torneo Blitz 3’+2”
Venerdì 1 luglio
15:00 8° turno di gioco
21:00 Simultanea su 120 scacchiere in centro storico tenuta dalle “campionesse latino-americane”- evento patrocinato dalla WOM Federazione internazionale di scacchi femminile
Sabato 2 luglio
09:30 9° turno di gioco






27 giugno 2016 - 10:23
Il sito dove si puo vedere le partite in diretta.
27 giugno 2016 - 11:37
http://www.scacchirandagi.com/CampionatiU16OLBIA2016/OLBIA2016.htm
28 giugno 2016 - 10:18
Curioso: il campionato U14 assoluto è PIU’ forte dell’U16… (quanto meno per i “top”)
28 giugno 2016 - 11:08
E’ vero. Secondo voi e’ un bene oppure un male per i ragazzi del 2002/2003 essere ‘chiusi’ da giocatori cosi’ forti, come Sonis, DiBenedetto, etc.?
28 giugno 2016 - 12:18
Per come la vedo io, per un giovane (o un giovanissimo) potersi confrontare con giocatori forti è sempre un bene.
28 giugno 2016 - 12:42
Grazie Megalovic, sono d’accordo con te. Probabilmente vinceranno molto di meno, ma avranno sempre dei termini di paragone molto stimolanti.
28 giugno 2016 - 13:46
Beh, giusto ieri DiBenedetto è stato bloccato sul pari, di bianco, da Fabio Colonetti, “solo” 2N…
28 giugno 2016 - 14:10
E’ vero. Colonnetti ieri e’ stato bravissimo e sono sicuro che questa partita sara’ per lui un bel ricordo per tutta la vita.
28 giugno 2016 - 15:39
Nei ragazzi non si sa mai effettivamente la loro forza, negli U10 c’è questo Giorgio gola che si presenta con 1100 e che a vercelli ha vinto contro giocatori con elo ben più alto..
A fine stagione non conviene mai incontrarli.
Nei U16 vi ricordo che non c’è Moroni (vice campione del mondo) per cui ci sta che l’U14 abbia giocatori più titolati.
28 giugno 2016 - 17:30
Negli U10 / U8 paradossalmente sono più “forti” i giocatori con meno rating rispetto ai “1440” perchè hanno un po’ più di esperienza.. quindi non è una sorpresa che Gola con 1100 sia più in alto di parecchi con 300 Elo in più.
Anche nell’U12 femminile nel gruppo di testa c’è Elisa Cassi che è accreditata “solo” di 1300 – però i punti li ha persi spesso in tornei per adulti che la maggior parte delle sue avversarie non hanno mai affrontato!
28 giugno 2016 - 20:06
Dopo quattro turni restano a punteggio pieno complessivamente 20 giocatori
U8 Alessandro Vargiu e Lorenzo Fava
U10 Claudio Paduano, Alessandro Seccia, Tommaso Minotti e Ludovico Serloni
U12 Mattia Angelo Valtemara, Andrea Pennica, Francesco Bettalli, Leonardo Bolognese e Ieysaa Bin-Suhayl
U14 Francesco Sonis e Matteo Pitzanti
U16 Lorenzo Benetti
U8 F Emma Fabbrucci
U10 F Maria Chiara Manca e Emma Cassanelli
U12 F Melissa Maione
U14 F Nicole Samantha Paparella
U16 F Desiree Di Benedetto
29 giugno 2016 - 09:14
Forza Francesco!!! (mi riferisco al bettallino)
29 giugno 2016 - 10:55
Comunicazione di servizio per chi presente al Geovillage di Olbia fosse interessato: MF Francesco Bentivegna, MF Maurizio Caposciutti e Maestro FSI/CMF Matteo Zoldan ogni giorno dalle 15.00 alle 20.00 commentano in diretta le partite on line delle finali CIG 2016 presso la sala dedicata del Geovillage vicino alle sale analisi. Oggi un menù’ interessante con numerosi scontri diretti…follow us!
29 giugno 2016 - 11:21
Ottima idea. Sarebbe fantastico se fosse possibie seguirvi anche via internet. Oppure almeno un video su youtube 🙂
29 giugno 2016 - 21:39
Molto bella e interessante l’iniziativa del commento in diretta delle partite on line.
Ottima scelta degli organizzatori e grande disponibilità e cortesia dei Maestri coinvolti.
29 giugno 2016 - 14:40
Oggi il derby Pitzanti-Sonis nell’U14 promette bene! Da seguire ovviamente anche le prime scacchiere dell’U16 (Carnicelli – Benetti nell’assoluto e DiBenedetto- Andolfatto nel femminile)
29 giugno 2016 - 15:04
Bella manifestazione , ben organizzata e curata in ogni particolare. Peccato che alcune regioni italiane tra cui la Puglia, siano poco rappresentate, ma non tutte le strade portano … ad Olbia!! In compenso i pochi coraggiosi che hanno affrontato i 6/700 km. di trasferta in auto/treno per Civitavecchia e poi la traversata del Tirreno si stanno godendo una piacevolissima esperienza. Va preso atto che ormai gli scacchi giovanili sono diventati meno accessibili a tutti e chi volesse partecipare alle gare della Federazione deve essere pronto a metter mano al portafoglio con una certa continuità e profondità. Questo alla lunga dovrebbe favorire lo scacchismo di qualità a scapito però della diffusione del gioco. Personalmente tifo per la diffusione perché mi piacerebbe che ogni ragazzo avesse la possibilità di accedere all’ agonismo ed a questi eventi ma per il momento è una “battaglia” persa di fronte alle ragioni di bilancio che assillano la Federazione e che impediscono, ad esempio, di introdurre una tessera agonistica a costo ridotto per i maggiorenni di età inferiore ai 26 anni privi di lavoro. Per il momento mi devo accontentare di vedere questa festa dei giovani sicuro che lo sparuto gruppetto dei miei corregionali saprà vendere cara la pelle!!
30 giugno 2016 - 12:29
Ciao Stefano non è la prima volta che ti vedo commentare lamentandoti delle poche disponibilità, eppure per quanto mi riguarda tu sei “la federazione”, tu sei anche “CR” della puglia. Per questo nessuno di noi può aiutare la tua regione più che te stesso.
Per tutti coloro che non sono delle isole è stato difficile riuscire contenere i costi, ma dobbiame essere obbiettivi e democratici ed è anche giusto ogni tanto organizzare i campionati in Sardegna e se non lo avete fatto di recente prima o poi si farà in Puglia, non credi? Mi risulta inoltre che ci sono gruppi che hanno trovato il modo di partecipare spendendo cifre decisamente abbordabili, prova a sentire loro come hanno fatto.
30 giugno 2016 - 20:10
Ciak hai ragione: io rappresento la FSI in Puglia ma forse la FSI non si sente rappresentata da me visto che ogni anno riduce il contributo che ci spetta ora per un motivo ora per un altro. Capirai che con poco più di €. 4.000 all’anno non è che si possa dare un grande aiuto alle famiglie che vorrebbero partecipare alle competizioni nazionali ed internazionali! Non mi è chiaro poi in che maniera si sarebbe potuto fare economia sulle spese: organizzando un gommone che portasse i giocatori in Sardegna? Affittando un aereo e paracadutando i ragazzi e i loro genitori su Olbia? L’unica via ragionevole era raggiungere Civitavecchia o in auto o in treno e poi imbarcarsi con costi che già avrebbero superato gli €. 800 nella migliore delle ipotesi (pedaggio/carburante o biglietto treno per 2 persone in 2 classe circa €. 300 A/R e €.500 due persone passaggio ponte A/R). Siamo d’accordo che la Sardegna come la Sicilia o il Friuli o la Valle d’ Aosta dove non si organizzano mai (?!) manifestazioni giovanili, meritasse di organizzare una finale nazionale, peccato solo che i costi fossero proibitivi per una famiglia media meridionale. Spero che nella mia vita riuscirò un giorno a vedere una finale under 16 in Puglia o anche in Basilicata così da poter dimostrare che dalle mie parti c’è più di una ragazza o ragazzo che meriterebbe palcoscenici nazionali.
30 giugno 2016 - 21:46
Per il viaggio e soggiorno so che ci sono ragazzi (ad esempio da Milano) che hanno organizzato viaggio e soggiorno con 500 euro all inclusive. ovviamente si sono organizzati unendosi e prevedendo il tutto con relativo anticipo e accontentandosi di viaggi low cost e di luoghi meno blasonati.
Per il resto, a me risulta che il contributo che ritorna nelle varie regioni è proporzionale al movimento in termine numerico di ogni regione, ma non sono così informato per cui hai tutto il diritto di replica. Nel contempo son d’accordo con te che questo non significa proporzionale alla qualità, ma se la guardi dal punto di vista della sostanza in realtà siamo noi amatori i maggior sostenitori del movimento scacchi in Italia e nel mondo. Siamo quelli che paghiamo di più e riceviamo di meno. Ma non ho nulla in contrario, so che fa parte del sistema.
Se poi qualcosa non dovesse piacere, l’anno prossimo è l’anno dei possibili cambiamenti. 😉
1 luglio 2016 - 11:34
Non succede nulla se un ragazzo o una ragazza saltano le competizioni giovanili fuori regione o addirittura internazionali, per mettersi in evidenza bastano e avanzano i tornei open che si svolgono nella propria regione. Anzi, tutta questa sfilza di titoli assegnati nelle competizioni giovanili non fa altro che confondere gli stessi ragazzi, i quali si sentono dare dei “campioni” quando campioni proprio non sono. Ne conosco di “campioni” under che un paio di anni dopo, delusi, anno smesso di giocare! Giocare con gli adulti fa crescere di più e meglio, anche da un punto di vista del comportamento sportivo. Le kermesse giovanili sono forse più indicate per i ragazzi alle prime armi, non tanto per i talenti già conclamati.
1 luglio 2016 - 14:06
Stefano – quando vedrai la cosa realizzarsi ci sarà certamente qualcuno che dirà che la Puglia è’ distante e che arrivarci costa troppo…! E i giovani della Sardegna che eccetto quest’anno sono sempre andati ovunque cosa dovrebbero dire ? In conclusione bisogna accettare il fatto che si fa un po’ per ciascuno. In compenso quest’anno (ma da quanto mi hanno detto anche l’anno scorso) uno può veramente dire che si fa una vacanza oltre che un torneo di scacchi. I tempi delle località amebe e della qualità bassa a prezzi alti pare finita. Per fare l’ultimo è decisivo passo manca solo una cosa ovvero alzare la quota di iscrizione e diversificarla fra chi alloggia nelle sedi delle organizzazione e chi no. So bene che questa iniziativa ad una prima analisi sembra un controsenso con il discorso del calmierare i costi che stiamo facendo ma in realtà è’ il modo migliore per ottenere questo risultato.
Comunque chi è’ nato come negli anni 70′ e’ consapevole di quante occasioni hanno gli scacchisti Under 16 di oggi…noi non avevamo davvero nulla!
Ogni tanto bisogna ricordarsi che siamo e sono dei privilegiati, il che non significa non cercare sempre di migliorare naturalmente.
29 giugno 2016 - 21:40
Dopo cinque turni restano a punteggio pieno solo nove giocatori. Domani in programma un doppio turno.
U8 Lorenzo Fava
U10 Alessandro Seccia
U12 Andrea Pennica, Francesco Bettalli e Ieysaa Bin-Suhayl
U14 –
U16 –
U8 F Emma Fabbrucci
U10 F Emma Cassanelli
U12 F Melissa Maione
U14 F –
U16 F Desiree Di Benedetto
1 luglio 2016 - 10:44
Prima del rush finale degli ultimi due turni restano a punteggio pieno solo Francesco Bettalli (U12) e Desiree di Benedetto (U16 F), che hanno rispettivamente uno e due punti di vantaggio sugli inseguitori.
Classifiche, prime posizioni
U8 Gallina 6,5 Fava e Massidda 6
U10 Serolini 6,5 Paduano e Seccia 6
U12 Bettalli 7 Pennica, Bin-Suhayl, Zavattero e Buonanno 6
U14 Pitzanti 6 Sonis, Di Benedetto, Colonetti, Bonali, Leonardo e Antonio Loiacono 5,5
U16 Carnicelli 6,5 Landi e D’Avino 6
U8 F Fabbrucci 6 Cammalleri 5,5
U10 F Cassanelli 6,5 Manca 6
U12 F Maione e Gabbani 6 Garau e Luu 5,5
U14 F Palma 6 Scagliarini 5,5
U16 F Di Benedetto 7 Vecchione e Baronio 5
1 luglio 2016 - 16:24
Marco Caprino, Francesco Sonis e Andrea Stella hanno vinto i tornei lampo collaterali. Al terzo partecipava anche il GM Matamoros.
28 giugno http://vesus.org/results/collaterale-blitz-fide-olbia-numero-2/standing/
29 giugno http://vesus.org/results/collaterale-blitz-fide-olbia-numero-3/standing/
30 giugno http://vesus.org/results/collaterale-blitz-fide-olbia-numero-4/standing/
1 luglio 2016 - 19:59
Dèsirée Di Benedetto (FrascatI Scacchi) con 8 su 8
si laurea per il secondo anno consecutivo
CAMPIONESSA ITALIANA UNDER 16
impegno e costanza per il giovane talento italiano
2 luglio 2016 - 00:42
Sarebbe stato molto più interessante se la Di Benedetto avesse disputato l.open under 16 e non il femminile. Stesso discorso vale per le altre ragazze competitive.
2 luglio 2016 - 08:44
Non sono così d’accordo, qui ci si gioca il posto per il mondiale e per loro questo torneo vale un posto importante nella categoria femminile.
Capisco che in questo caso possa sembrare una lotta impari ma sinceramente non è poi neppure così scontato avendo visto che alcune teste di serie hanno perso punti strada facendo.
In più va anche bene che allenatori, genitori, ragazzi, opinionisti abbiano un riferimento sul livello al quale bisogna ambire per potersi confrontare successivamente con gli altri. Quando guardiamo il mondo ci rendiamo conto che la strada è ancora in salita.
Forza Ragazzi, Forza Ragazze!!!!
3 luglio 2016 - 13:30
Molto più interessante per chi ? Evidentemente non per lei che se non sbaglio all’ultimo anno dell’under 16 (ma anche se fosse il penultimo non cambierebbe molto) ha scelto di giocare per conquistare un titolo italiano alla sua portata. Stiamo parlando del massimo titolo giovanile non del primo premio al semilampo domenicale del proprio circolo.
Certo uno potrà pensare che vincendo con 9 su 9 sia stata una passeggiata però vincere non è mai scontato tra l’altro molti con 7 su 7 e due punti di vantaggio avrebbero fatto patta l’ottava per poi chiudere giocando per vincere l’ultima a risultato acquisito invece le’ ha scelto di giocarsele tutte e le ha vinte tutte.
3 luglio 2016 - 18:34
Il punto è che i titoli femminili sono di scarso valore a scacchi, dal momento che non esistono gap fisici. La Di Benedetto è forte e potrebbe competere per l.assoluto, mettendosi più alla prova, piuttosto che scegliere la comoda via, visto il suo talento, di farsi chiamare campionessa, titolo che onestamente è di poco conto.
3 luglio 2016 - 19:39
Ma è’ di poco conto per te…! 🙂 Tra l’altro Desiree gioca tutto l’anno i tornei Open che sono misti dunque 2/3 volte all’anno ci sta benissimo che lei come tutte le altre giochino il torneo femminile.
1 luglio 2016 - 21:56
Brava Desii!!! Titolo strameritato.
1 luglio 2016 - 22:39
Ragazzi, sono il padre di Francesco Bettalli. Contento dell’attenzione e del risultato del figlioletto. Ma, mi raccomando: BeTTaLLi non Bettali!!
2 luglio 2016 - 09:55
Bettalli patta in 4 mosse e si assicura la matematica certezza della vittoria del Titolo Under 12 Assoluto. Visto il vantaggio nel BUCT, la sua vittoria era comunque praticamente certa anche prima dell’inizio del turno.
2 luglio 2016 - 14:36
DESIREE con 9 su 9 chiude con la classica ciliegina sulla torta
Complimenti a tutti i partecipanti che si sono affrontati sportivamente
e ci sono i prossimi appuntamenti per confermare e per migliorare i
risultati odierni
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FIDE World Cup 2025: Lodici...
In mediogioco purtroppo Lodici...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Lodici ha il bianco. Apre con un...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
mi scusi, Madeo, senza offesa: ma...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Grazie della risposta...
Campionato Europeo Giovanile 2025
Impresa compiuta! Nicolas batte...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Magnus was watching you ! ( And...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
X la cronaca io gioco e comprendo...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Bravo megalovic. Anche sport...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
La valutazione oggettiva è...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Il correttore automatico......
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...