Scacchierando.it
EWCC2025_logo

Campionato Europeo Femminile 2025

Injac campionessa a 9½/11 con un turno di anticipo! Brunello 39ª a 6½ Zimina 81ª a 5.

Da un’isola all’altra. Per seguire gli eventi femminili di primaria importanza organizzati in Europa, si resta nel Mediterraneo orientale, passando dal Grand Prix di Cipro all’Europeo femminile, ospitato sull’isola greca di Rodi per il secondo anno consecutivo, sempre all’hotel Rodos Palace. 137 le giocatrici iscritte, in flessione rispetto al record di partecipanti raggiunto l’anno scorso ma comunque sufficienti a garantire la competitività.

Partecipanti over 2400

Top 12

Georgia

La Georgia (sopra la nazionale vincitrice del Mondiale femminile a squadre 2023, foto FIDE/Michal Walusza) piazza quattro giocatrici nelle prime 10 posizioni

Badelka-Tsolakidou_Anna Volkova

Olga Badelka e Stavroula Tsolakidou, provenienti dal GP FIDE (foto: Anna Volkova)

Femminile Torino 2024

Le italiane presenti, Marina Brunello e Olga Zimina, prima e seconda al Campionato Italiano femminile (sopra con la 3ª classificata Silvia Bordin, foto di Mattia Dodaro)

Per Zimina e Brunello (quest’ultima proveniente dall’Europeo open assieme ad altre giocatrici, come le polacche Maltsevskaya e Kiolbasa) questa è l’ultima possibilità di qualificarsi alla World Cup 2025, non essendoci riuscite sia al Campionato dell’anno scorso sia attraverso la classifica delle nazionali all’Olimpiade 2024.

Regolamento

La partecipazione è aperta a qualunque giocatrice di ogni federazione appartenente alla ECU. Il torneo a sistema svizzero torna ad avere undici turni (dopo essere stato a 10 nell’edizione dell’anno scorso), con cadenza di gioco di 90′ per le prime 40 mosse e 30′ per il resto della partita, con incremento di 30″ per mossa a partire dalla 1ª; come criteri di spareggio a pari punti si applicano gli scontri diretti se presenti, dopodiché Buchholtz cut1, Buchholtz totale, partite con il nero, vittorie.

Il Campionato qualificherà le prime 10 giocatrici alla World Cup femminile 2025; sono presenti tra le partecipanti 8 già qualificate dall’Europeo 2024.

Calendario: turni di gioco dal 31 marzo all’11 aprile, il 6 giorno di riposo; inizio delle partite sempre alle 15 (le 14 in Italia), tranne per l’ultimo turno che comincia 2 ore prima.

Montepremi

montepremi

per un totale di 60.000€

Al termine del campionato, l’hotel ospiterà dal 12 al 18 aprile i Mondiali giovanili Rapid e Blitz assoluti e femminili per categorie da u-18 a u-8 (attualmente risulta iscritta un’unica italiana, Clio Alessi).

Sito ufficiale

Accoppiamenti, risultati e classifica

Diretta video sul canale Youtube ECU

Partite in diretta chess.com | Lichess

20 Commenti a “Campionato Europeo Femminile 2025”

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.