Campionati Europei per Nazioni 2025
È la terza volta che i Campionati Europei per Team si giocano a Batumi, l’ultima volta è stato nel 2019. Nei sei anni passati da allora a oggi il mondo degli scacchi ha subito parecchi cambiamenti, soprattutto dovuti a cause esterne. Uno dei più rilevanti è sicuramente la crescita di importanza del continente asiatico rispetto a quello europeo, vista nei due podi delle ultime Olimpiadi a Budapest, con 4 squadre asiatiche e, per la prima volta, nessuna europea, e, in campo femminile, al prossimo Torneo delle Candidate, che potrebbe essere composto da sole giocatrici asiatiche. Nonostante ciò, per la quantità di team presenti, molti dei quali tra i primi dei due ranking mondiali, il doppio torneo che si svolge dal 5 al 14 ottobre nella città georgiana resta il più importante evento per squadre nazionali dopo le Olimpiadi, anche perché il Campionato Asiatico dal 2020 è sparito dai calendari.
Le squadre partecipanti
Open

Top 20 squadre

Qualificati dal FIDE Grand Swiss (foto: FIDE/Michal Walusza)
Germania e Paesi Bassi, oltre a partire dai primi posti della classifica a squadre, sono anche i paesi dai quali provengono gli unici due giocatori europei finora qualificati ai Candidati, rispettivamente Blübaum e Giri. La formazione tedesca può anche vantare Keymer in 1ª scacchiera, aver raggiunto il secondo posto all’edizione del 2023 ed essere arrivata a un punto dal podio alle Olimpiadi. Meglio hanno fatto le altre due squadre ai vertici dell’ultimo Europeo, Serbia (vincitrice) e Armenia (terza), a Budapest dietro al 4° posto della Cina solo per tie-break.
Primi partecipanti per Elo

Scorrendo la classifica, fa piacere il ritorno dell’Ucraina, assente due anni fa. Non si può non notare la sfortunata combinazione della Francia: se non stupisce l’assenza di Firouzja (come quella di Carlsen, assenti anche le nazionali norvegesi per motivi economici), i transalpini devono fare a meno anche di Vachier-Lagrave, impegnato a San Paolo, e Bacrot. Avere al loro posto Maurizzi, Lagarde e Fressinet è una buona consolazione, ma resta l’amaro in bocca. Anche la Romania dovrà fare i conti, non solo oggi ma anche per i prossimi anni, con la perdita di Shevchenko.
Femminile

Top 20 squadre

Lo squadrone del paese ospitante
Numero uno del ranking, con tutte le giocatrici, riserva compresa, tra le prime della classifica individuale, gioca pure in casa: la Georgia ha tutte le carte per vincere il torneo femminile. Ma, come si è visto l’edizione scorsa, può non bastare. Tra Polonia e Ucraina che la seguono nella classifica, la Bulgaria Campionessa in carica, l’Azerbaijan seconda, e le squadre arrivate a pari punti degli Stati Uniti terzi alle Olimpiadi (oltre alla Georgia, Spagna e Armenia), la vittoria di una delle altre nazionali è certamente possibile.
Prime partecipanti per Elo

Assenti dalla competizione le sorelle Muzychuk (e non è una novità), che come Elisabeth Paehtz saranno presenti ai prossimi Campionati Europei per Club.
L’Italia


Entrambe le formazioni azzurre partono dalla 20ª posizione, al centro della classifica. Buona la prestazione di due anni fa, in cui conclusero al 16º posto. Una sola variazione rispetto all’Olimpiade 2024, Enrica Zito sostituisce Giulia Sala, impegnata ai Mondiali Giovanili under-18.


Le nazionali in campo a Budapest (Foto: Maria Emelianova/Chess.com)
Regolamento
Ogni squadra è composta da quattro giocatori e una riserva. Entrambi i tornei si giocano a sistema svizzero, la classifica è in base ai punti squadra. In caso di arrivo a pari punti al termine del torneo, il primo criterio di spareggio è il Sonneborn-Berger di tutti i turni escluso quello della squadra avversaria più in basso in classifica.
Cadenza di gioco: 90′ x 40 mosse + 30′ per finire, sempre con incremento di 30″ a mossa. Non è consentita la patta d’accordo prima della 30ª mossa.
Calendario: nove turni dal 5 al 14 ottobre, sempre alle 15 ora locale, tranne l’ultimo turno alle 12 (togliere due ore per l’orario in Italia). Giorno di riposo sabato 11.





5 ottobre 2025 - 08:33
Primo turno dell’Italia, riposa Vocaturo
Sc. 40 Ireland Elo – 20 Italy Elo 0 : 0
20.1 FM Nemeth, Zalan 2212 – GM Moroni, Luca Jr 2544
20.2 CM Melaugh, Shane 2192 – GM Brunello, Sabino 2493
20.3 CM Tureshbayev, Anuar 2285 – GM Lodici, Lorenzo 2560
20.4 O`Gorman, Alice 1960 – GM Sonis, Francesco 2561
Over 2700 in azione, riposa Rapport
1.1 GM Keymer, Vincent 2755 – GM Bjerre, Jonas Buhl 2629
2.1 GM Naiditsch, Arkadij 2587 – GM Giri, Anish 2759
4.1 GM Pechac, Jergus 2539 – GM Mamedyarov, Shakhriyar 2742
12.1 IM Keinanen, Toivo 2503 – GM Fedoseev, Vladimir 2720
5 ottobre 2025 - 10:29
40 le squadre presenti nel campionato open, 36 in quello femminile. Significa che se in un caso al 1° turno l’Italia affronta l’Irlanda ultima in classifica, nell’altro giocherà contro la Polonia seconda.
Sc. 20 Italy Elo-2 Poland Elo
2.1 IM Brunello, Marina 2287-IM Kashlinskaya, Alina 2450
2.2 IM Sedina, Elena 2233-IM Maltsevskaya, Aleksandra 2394
2.3 IM Zimina, Olga 2274-IM Kiolbasa, Oliwia 2388
2.4 WIM Gueci, Tea 2175-IM Kulon, Klaudia 2336
5 ottobre 2025 - 15:22
Non è “e il Bianco vince” perché ci sono due mosse buone, ma 14…Tc8 FM Qalichava la ricorderà per un po’… Gavrilescu alla 17ma “1/1, primo da solo tra le terze scacchiere”.
QUI
5 ottobre 2025 - 18:03
Sargissian non esattamente l’ultimerrimo arrivato, ma oggi proprio no: non comunissimo l’abbandono durante un mediogioco, “che sa ancora” di apertura, con materiale pari…
Hakobyan e Sargsyan raddrizzano la giornata per l’Armenia che batte la Lituania
E mentre scrivo Danimarca batte Germania!
3 patte, 21.Cxb5 di Kollars è stata punita da Andersen.
5 ottobre 2025 - 20:26
Femminile:buone le patte di Brunello e Gueci contro Kashlinskaya e Kulon, ma non basta: sconfitte per Sedina e Zimina, Polonia-Italia 3-1. Domani Croazia, squadra (teoricamente…) inferiore, con Elo medio poco sopra 2000.
No problem per i maschi, un po’ deludente solo la patta di Moroni contro Nemeth. Domani la forte Francia di Maurizzi, Fressinet, Lauren-Paoli e Lagarde, Che peraltro ha faticato un po’ contro il Belgio (vince solo Fressinet).
5 ottobre 2025 - 22:04
Tra il paio che io ho notato al volissimo, “E il Nero vince” la IM Akhvlediani – Samunenkov dopo 23.Ce2 parte una bella combinazione, importante ai fini della vittoria dell’Ucraina su Georgia 2; apprezzabili i neri di Fedo contro IM Keinanen: due minuti per calcolare tutto l’attacco finale, case chiare “lampeggianti”, direi il finlandese abbia concesso il matto in una.
6 ottobre 2025 - 07:48
Ma ci sono Ramesh e Topalov?
6 ottobre 2025 - 07:49
e Marin, scusate
6 ottobre 2025 - 09:20
Contro la Francia riposa Brunello
Sc. 20 Italy Elo – 11 France Elo 0 : 0
8.1 GM Moroni, Luca Jr 2544 – GM Maurizzi, Marcandria 2624
8.2 GM Vocaturo, Daniele 2563 – GM Fressinet, Laurent 2602
8.3 GM Lodici, Lorenzo 2560 – GM Lagarde, Maxime 2617
8.4 GM Sonis, Francesco 2561 – GM Boyer, Mahel 2532
Tutti i 2700 in azione
1.1 GM Giri, Anish 2759 – GM Wojtaszek, Radoslaw 2654
2.1 GM Mamedyarov, Shakhriyar 2742 – GM Nguyen, Thai Dai Van 2664
9.1 GM Fedoseev, Vladimir 2720 – GM Bjerre, Jonas Buhl 2629
11.1 GM Keymer, Vincent 2755 – GM Bogner, Sebastian 2555
12.1 IM Keinanen, Toivo 2503 – GM Rapport, Richard 2724
6 ottobre 2025 - 10:46
Secondo turno femminile
Sc. 30 Croatia Elo-20 Italy Elo
13.1 WFM Ivekovic, Tihana 2078-IM Brunello, Marina 2287
13.2 WFM Zagorac, Lara 2074-IM Sedina, Elena 2233
13.3 Mihaljevic, Eva 2041-IM Zimina, Olga 2274
13.4 WCM Hajdinic, Ema 2058-WIM Gueci, Tea 2175
Oggi una partita tra due over 2400
1.1 IM Injac, Teodora 2436-GM Dzagnidze, Nana 2496
6 ottobre 2025 - 19:43
Peccato per i nostri, troppo forte il giovane corso in prima scacchiera.
La Germania si riprende (il candidato gioca e vince) mentre Keymer, dopo l’indecoroso finale di ieri, gioca viceversa un finalone estraendo acqua dai sassi, veramente magistrale. Chapeau!
6 ottobre 2025 - 19:53
La Danimarca non si conferma contro la Slovenia, ma Bjerre – di nuovo di Nero – batte Fedosev (2720!) in prima: 12. 0-0? Axh3! e poi resiste ai tentativi di complicazione del fortissimo avversario
6 ottobre 2025 - 21:45
Molti pareggi e una sorpresa (la sconfitta dell’Inghilterra con la Romania) negli scontri di testa del campionato open, delle 5 squadre rimaste a punteggio pieno solo Serbia e Grecia fanno parte delle prime 10 del ranking iniziale. Quasi tutti secondo pronostico i risultati nel femminile, compresa la netta vittoria dell’Italia sulla Croazia.
7 ottobre 2025 - 17:48
Personalmente, oggi ho passato il mediogioco della Gavrilescu-van Wely a ripetere a Stock (+3,rotti) “il Nero ha compenso ti dico!”. Non solo nella mia testa, perché il romeno prima della definitiva “e il Bianco vince” deve trovare più di una “e il Bianco non perde”. Per farvela breve, van Wely “riesce a convincere Stock” ed è il lato migliore nel TT+A Vs D+C , da rivedere anche la chiusura olandese, io dico bella partita.
7 ottobre 2025 - 18:10
Terribile, che dramma…
https://lichess.org/broadcast/european-team-chess-championship-2025–women/round-3/pQpKFbya/bGkZ7kk0
7 ottobre 2025 - 23:52
Anche non considerando il matto in una, ma cosa ci andava a fare l’Alfiere dell’azera in f6???
7 ottobre 2025 - 21:51
La Georgia capolista del ranking femminile subisce la sconfitta di misura ad opera della Germania, gran risultato il pareggio dell’Italia con la più quotata Spagna (vittoria di Zimina, Brunello e Zito pattano con Khadem e Calzetta).
8 ottobre 2025 - 18:56
Serbia sola a punteggio pieno nell’Open, sconfitta di misura per i nostri contro la Spagna e questo lo avrete già notato. Tra “quel paio di resto” che ho notato io, al volissimo:
Bluebaum può strappare via dal taccuino per i Candidati una variante della Nimzo. Prova a sfondare a viva forza sul lato di donna contro i neri di Volokitin, scambi, 18…b3 deve essere stata raggelante. Stock “già da tutta l’idea” contento per il Nero e bravo Volokitin, orologio alla mano mi pare però quello il momento nel quale il tedesco si è reso conto. Segue breve agonia, poi 0-1. Ancora peggio, viste le patte sulle altre scacchiere, Ucraina batte Germania, “non benissimo” i Teutonici sinora.
Da dare un’occhiata alla IM Trost – Boyer. Voi avete l’occasione per miniaturizzare un nazionale francese che lo svedese non ha concretizzato (errore alla 20ma) dopo un’ottima rapida azione offensiva sul lato di Re di una Pirc con arrocchi eterogenei, trova solo una triplice Trost, qui in centro Liguria si sentono i sospiri di sollievo dalla Francia, in altra scacchiera la vittoria di Lagarde consegna il match ai cugini d’oltralpe.
Da incorniciare la giornata di IM Magold, che ha costretto presto Hakobyan alle corde con una bella manovra sul lato di Donna di una Francese molto tattica, l’armeno deve dare Donna in cambio di “abbastanza materiale, non abbastanza posizione”, non manca la chiusura il romeno, 2-2 Armenia -Romania
Serbia 8
Ucraina 7
Grecia, Paesi Bassi, Azerbaijan, Francia, Spagna, Inghilterra e Slovenia 6
Italia nel gruppo a 4
9 ottobre 2025 - 22:25
Dopo 5 turni, la Polonia femminile è l’unica squadra a punteggio pieno in entrambi i tornei. La seguono a due punti di distanza Georgia, Germania e Ucraina.
Dopo due pareggi con squadre più quotate (Spagna e Serbia), una sconfitta di misura con la terza (Ungheria) ci può stare, peccato per la vittoria mancata di Brunello contro Gaal, patta dopo 179 mosse (ultima partita a concludersi del turno).
10 ottobre 2025 - 17:44
Le ragazze potevano vincere, ma Brunello non trova la linea vincente mentre Gueci incomprensibilmente cambia i pedoni finali rimanendo con torre contro cavallo.
10 ottobre 2025 - 22:34
Nel 6° turno entrambe le squadre in testa (Ucraina open e Polonia femminile) vincono i rispettivi match. A 3 turni dalla fine, la classifica open vede i più vicini inseguitori a uno (Paesi bassi) e due punti (Azebaijan), mentre in quella femminile Germania, Ucraina e Romania sono distanti ben 3 punti.
11 ottobre 2025 - 14:36
Anche in questa competizione la nostra Nazionale non va affatto bene, che succede?Tra l’altro nessuno commenta le partite dei nostri nè canali che offrono dirette.. Boh
,
12 ottobre 2025 - 19:01
“Quel giusto un paio di oggi”:
“Vabbè, allora beccati questa”, ha detto Safarli a Sjugirov, i neri dei quali erano presumo convinti di essere all’attacco. Graziosa combinazione, il Nero deve dare Donna per “poi il Bianco ne promuove una seconda”, parte del 3-1 tra Azerbaijan e Ungheria
Mamma mia, Jones con i neri contro Kourkoulos-Arditis. Sbaglia l’impostazione della loro Nyezhmetdinov, deve rinunciare ad un P e all’arrocco corto e passa la giornata barricato a cercare di tenere il mezzo punto per la Patria, 36.Tff6 infine gliene da la possibilità, le successive del Bianco, ben sfruttate, gli danno quello intero, se Inghilterra ha battuto Grecia è anche merito della sua ostinazione
Ok, “CM contro FM”, ma ho notato la Saraci-Lenaerts in Kosovo-Belgio. “Qualunque monarca” può mandare avanti i propri P dell’arrocco, non tutti si mettono a fare il pezzo in mediogioco, mi è parsa una bella Slava nera.
#1 Ukraine 13.0
#2 Azerbaijan 11.0
#3 Netherlands 10.0
#4 England 10.0
#5 Romania 10.0
#6 Serbia 10.0
#7 Germany 9.0
#8 Georgia 2 8.0
#9 Hungary 8.0
#10 Turkiye 8.0
#11 Italy 8.0
#12 Greece 8.0
#13 France 8.0
#14 Bulgaria 8.0
12 ottobre 2025 - 21:48
L’Ucraina festeggia il successo di entrambe le sue nazionali: nel torneo open sconfigge i Paesi Bassi, suoi più vicini inseguitori, e mantiene i 2 punti di vantaggio sull’Azerbaijan; nel torneo femminile infligge la prima sconfitta alla Polonia e le si avvicina a un solo punto, assieme alla Germania.
L’Italia open torna finalmente alla vittoria dopo 3 turni.
13 ottobre 2025 - 18:01
Dopo la vittoria con l’Austria, che la precedeva nel Ranking iniziale, primo vero Squillo dell’Italia che batte i Numeri 10 del Tabellone della Grecia e vola nella Top-10 prima dell’ultimo turno! Decisivo il successo di Lodici, sempre più numero Uno italiano nel Live Rating, sul GM Pavlidis.
Nel frattempo l’Azerbajian batte l’Ucraina (Mamedov-Volokitin 1-0) e riapre la corsa al Titolo Europeo
Classifica prime posizioni
1°-2° Azerbaijan e Ucraina 13
3°-5° Inghilterra, Olanda e Serbia 11
6°-11° Georgia 2, Germania, Inghilterra, Italia, Olanda, Romania, Spagna e Ungheria 10
13 ottobre 2025 - 20:39
Accoppiamenti ultimo turno della sezione Open. Contro la Romania l’Italia si gioca un piazzamento di grande prestigio
Nr. Nr.s. Squadra MP Ris. : Ris. MP Squadra Nr.s.
1 4 Azerbaijan 13 : 11 Serbia 7
2 9 Ukraine 13 : 11 England 5
3 1 Germany 10 : 11 Netherlands 2
4 3 Hungary 10 : 10 Spain 8
5 20 Italy 10 : 10 Romania 15
6 29 Georgia 2 10 : 9 Armenia 6
Romania compagine in grande forma, come dimostrano le performance ottenute sinora
Titolo Nome paese Elo Punti/Partite Performance
GM Deac Bogdan-Daniel ROU 2655 4/8 2629
GM Nisipeanu Liviu-Dieter ROU 2577 3/6 2637
GM Lupulescu Constantin ROU 2577 5,5/9 2713
GM Gavrilescu David ROU 2535 3,5/7 2553
IM Magold Filip ROU 2459 2/3 2604
Titolo Nome paese Elo Punti/Partite Performance
GM Moroni, Luca Jr 2544 ITA 4/8 2543
GM Vocaturo, Daniele 2563 ITA 3/6 2537
GM Brunello, Sabino 2493 ITA 2,5/5 2441
GM Lodici, Lorenzo 2560 ITA 4,5/6 2709
GM Sonis, Francesco 2561 ITA 4,5/7 2489
Piazzamenti dell’Italia Open nelle ultime edizioni
2017 15^ con 10 punti
2019 25^ con 9 punti
2021 23^ con 9 punti
2023 16^ con 9 punti
13 ottobre 2025 - 22:21
Già noti gli accoppiamenti. Riposa Brunello. Moroni gioca la sua nona partita in nove turni. Ultimo turno parte alle ore 10:00 in Italia.
Sc. 20 Italy Elo – 15 Romania Elo 0 : 0
5.1 GM Moroni, Luca Jr 2544 – GM Deac, Bogdan-Daniel 2655
5.2 GM Vocaturo, Daniele 2563 – GM Nisipeanu, Liviu-Dieter 2577
5.3 GM Lodici, Lorenzo 2560 – GM Lupulescu, Constantin 2577
5.4 GM Sonis, Francesco 2561 – GM Gavrilescu, David 2535
14 ottobre 2025 - 08:38
Forza ragazzi, senza paura!!!
Tra le altre partite da seguire la Keymer (2755) – Giri (2759) in Germania – Paesi Bassi, terzo tavolo: in ballo, oltre che l’onore nazionale, anche il 6° posto nel Live Rating (attualmente il tedesco 2763,6 e l’olandese 2762,2)
14 ottobre 2025 - 22:33
Dopo l’assenza all’Europeo del 2023, l’Ucraina si riconferma prima bissando il successo del 2021. La segue l’Azerbaijan (unica squadra che è riuscita a batterla), raggiunto dalla Serbia nell’ultimo turno. Il torneo femminile vede il trionfo della Polonia, seguita dall’Ucraina (unica nazionale imbattuta) e dalla Germania.
Il paese ospitante sorride a metà: Georgia1 nel femminile raccoglie un deludente 6° posto, mentre nell’open lo stesso piazzamento di Georgia2 è un successo.
Le nazionali italiane migliorano rispetto all’edizione del 2023, sia per punti ottenuti (entrambe a 10) sia per la posizione raggiunta (open 15ª e femminile 14ª).
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FantaWorldCup 2025
Il migliore però sono stato io......
World Cup 2025 – Semifinali
Anche per me, così sarebbe una...
FantaWorldCup 2025
Squadra: Quarta Nazionale...
World Cup 2025 – Semifinali
Certo, se Magnus ci ripensasse e...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Sindarov- Yakubboev...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Javokhir Sindarov...
Mondiale Femminile per Nazioni 2025
Nessuna sorpresa nel Gruppo A, la...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Javokhir Sindarov...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Javokhir Sindarov...
FantaWorldCup 2025
Nota a margine. Solo un...
Si svolgerà nel fine settimana 22-23 novembre a Milano...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...