Campionati Europei Rapid & Blitz 2022
Dopo l’edizione 2021, caratterizzata dalla presenza di Duda nella sezione Blitz, il Campionato Europeo a cadenza veloce torna a Katowice, in Polonia. Il torneo Blitz si svolge interamente il 16 dicembre, mentre il Rapid è distribuito tra sabato 17 e domenica 18.
Assente Duda, che nel 2021 faticò più del dovuto, i principali rappresentanti di casa sono i 2600 (“classici”) Bartel e Piorun. Difficile che uno di loro giunga però sul podio finale, vista l’agguerrita concorrenza in entrambe le sezioni. A guidare i tabelloni di partenza ci sono gli esperti Navara, Grandelius e Adams, quest’ultimo con un Elo di 2742 blitz.

David Navara, superGM esperto e imprevedibile
Il titolo femminile viene concesso alla migliore classificata dell’Open, quindi la principale favorita è Kostenjuk, argento mondiale in carica (blitz). Tra le rivali più accreditate Cramling, Stefanova e Pähtz.

Alexandra Kostenjuk, vice-campionessa mondiale blitz in carica
Nel 2021 la rappresentanza italiana fu pressoché simbolica, viste le importanti defezioni dell’ultimo minuto. Quest’anno la situazione dovrebbe essere diversa, con 11 italiani nel Rapid e 10 nel Blitz. A guidare la pattuglia Moroni e Dvirnyy, mentre Zimina è tra le più accreditate del femminile. Si rivedono anche due giocatori negli ultimi anni poco attivi: Mogranzini e De Filomeno!

Luca Moroni, Campione Italiano Assoluto
Regolamento
22 turni (11 A/R) 3’+2″ il Blitz, 11 turni 15’+10″ il Rapid. Solita classifica per Open e Femminile, come già accennato in articolo. Gli spareggi sono tecnici, in particolare: scontri diretti, Buchholtz cut1, Buchholtz totale, maggior numero partite col Nero, maggior numero vittorie.
Il vincitore del Blitz porta a casa 2000€ (1000€ la campionessa), mentre quello del Rapid 4000€ (2500€). Sono previsti premi speciali per i giocatori polacchi e per fasce d’età. Il montepremi totale ammonta a 44000€.




16 dicembre 2022 - 14:20
La situazione è convulsa, con chess-results che non funziona e i pgn non sempre corretti.
Stando a https://www.chessmanager.com/it/tournaments/4791684865982464/results/5, che dovrebbe essere praticamente ufficiale, in testa c’è una coppia a 10/10: Piorun e Kazakovskiy. A mezzo punto inseguono Donchenko, Santos Latasa e Deac, mentre Moroni è nel gruppo a 9 insieme a Mickey Adams.
Il femminile vede a 8 Stefanova e Gvetadze, con Kostenjuk a 7,5 e Cramling a 7. Zimina è più attardata, a 6.
Si riparte alle 15.
16 dicembre 2022 - 15:46
Frenata in vetta, si aggiungono anche Adams, Deac e Alonso Rosell. Moroni vince contro Pultinevicius 1,5-0,5 e si porta a mezzo punto.
Nel femminile ritorna in testa Kostenjuk, accompagnata da Gvetadze e Vega Gutuierrez.
16 dicembre 2022 - 16:29
Alonso Rosell batte Deac con un netto 2-0 e prova la fuga a 13/14. A mezzo punto inseguono i favoriti Navara e Adams. Moroni è nel gruppo a 1,5 punti dalla vetta.
Kostenjuk mette il turbo, adesso ha 11/14 ed è in gruppo con Grandelius. Le rivali più vicine dovrebbero essere a 9.
16 dicembre 2022 - 17:00
Alonso supera anche Adams, issandosi a un sorprendente 14,5/16! Vince (1,5-0,5) anche Moroni, che rimane a un punto e mezzo di distanza.
Per Kostenjuk un 1-1 con Svane che la aiuta a consolidare il vantaggio.
16 dicembre 2022 - 17:53
Convulsi 1-1 per Moroni e Dvirnyy: il primo matta in posizione persa, il secondo prende matto in posizione vinta. A colori invertiti Moroni perde, mentre Dvirnyy vince, ma quest’ultima partita (contro Donchenko!) non è stata raccolta dalla DGT.
In vetta Navara dà una sonora lezione ad Alonso: 2-0 e controfuga.
Kostenjuk vince 1,5-0,5 e non si vedono rivali nelle vicinanze.
16 dicembre 2022 - 18:38
Navara pareggia, così fa Adams. Alonso però reagisce e, con un secco 2-0 ai danni del malcapitato Ziska si riporta in vetta.
1-1 sia per Moroni che per Dvirnyy.
Kostenjuk batte anche Donchenko (1,5-0,5, il pareggio in 175 mosse! https://lichess.org/broadcast/european-blitz-championship-2022/round-20/DCErHVq2/a2zy7izY) e dovrebbe essere certa del titolo. Anzi, con 15 punti è a soli 1,5 dai leader assoluti Navara e Alonso!
Edit: Stefanova è a 1,5 punti da Kostenjuk, quindi matematicamente ancora in corsa.
16 dicembre 2022 - 19:03
Mezzo punto per Stefanova: Kostenjuk può festeggiare con un turno di anticipo!
(E chissà che non si regali un ottimo piazzamento assoluto)
16 dicembre 2022 - 19:18
Succede di tutto nel 21esimo e 22esimo turno: Navara e Alonso perdono la prima, cedendo il primo posto a Kazakovskiy e Sarsgyan, e nella seconda Navara è di nuovo sotto, e Kazakovskiy è campione virtuale, ma nei secondi finali i pezzi volano e si materializza un matto a favore di Navara (https://lichess.org/broadcast/european-blitz-championship-2022/round-22/a9ydw8wo/QNziWfR0). Il lituano si mette le mani nei capelli, ma Navara parla a lungo con l’arbitro (ipotizzano ci fosse un Re messo in posa equivoca da parte sua, ma non si capisce se Navara si stia autoaccusando). Nei pgn appare la vittoria di Navara (dovrebbe valere il titolo) ma ancora non si sa niente.
16 dicembre 2022 - 19:25
Ufficiale l’1-1 di Navara, bisogna però calcolare gli spareggi tecnici. Il podio dovrebbe comprendere anche Sargsyan e Klekowski, tutti e tre a 17,5/22.
Moroni e Dvirnyy chiudono a 15,5.
16 dicembre 2022 - 19:41
Dopo 22 turni, sono 5 punti di spareggio tecnico a consegnare l’oro a David Navara! A farne le spese Klekowski, con Sargsyan altri 7 più indietro.
Kostenjuk vince, ma solo di mezzo punto sulla sorpresa Maltsevskaja. Il bronzo va al fotofinish a Stefanova, per solo un punto di Buchholtz.
17 dicembre 2022 - 19:16
Navara parte con un netto 6/6, allargando il personale contro Alonso (3-0-0 in due giorni!) e smorzando anche le pretese di Bartel. A tenere il ritmo rimane il solo Fridman.
A 5,5 c’è un nutrito gruppetto con Adams e Grandelius, mentre a 5 si vedono le prime rappresentanti femminili guidate dalla neo-GM Pähtz.
Moroni e Dvirnyy hanno sbandato negli ultimi due turni odierni, quindi il primo italiano è Olga Zimina! Si trova nel gruppo a 5, quindi nella testa del torneo femminile.
Domattina gli ultimi cinque turni, con i giochi ovviamente ancora apertissimi.
18 dicembre 2022 - 15:15
Ultimo turno appena cominciato, è c’è quasi la certezza della necessità di spareggi tecnici. Ben 7 giocatori sono a 8,5/10, tra cui Navara e il giovanissimo (13 anni!) Samunenkov.
Dvirnyy è nel gruppo a 8, e nell’ultimo turno se la vede con il GM Azarov.
Nel femminile Maltsevskaja è in testa con 8 punti, ma le inseguitrici sono tante (5) e agguerrite. Tra di loro Kostenjuk e Pähtz. Zimina è nel gruppo a 7.
18 dicembre 2022 - 15:18
Già un pareggio tra Fridman e Pultinevicius. Decisamente poco spiegabile, visto che così facendo abbandonano ogni velleità di vittoria, e forse anche di podio.
Forse Fridman conta sul suo Buchholtz (il più alto del torneo), nella speranza che valga il podio. Per Pultinevicius comunque si tratta di un pareggio di Nero contro un giocatore più quotato.
18 dicembre 2022 - 15:32
Intanto Kostenjuk massacra in 25 mosse (per matto! https://lichess.org/broadcast/european-rapid-championship-2022/round-11/XqWhmaj9/pSFUZZOt) un povero FM, mettendo pressione a Maltsevskaja.
18 dicembre 2022 - 15:53
Pareggio per Matsevskaya, fuori le calcolatrici per gli spareggi!
Al termine del penultimo turno aveva un punto Buchooltz di vantaggio. Può succedere di tutto.
18 dicembre 2022 - 15:57
Partite finite, almeno “lassù”. Solo Santos Latasa vince, quindi si laurea campione europeo rapid!
Dvirnyy lotta per un ottimo piazzamento, ma in un furioso zeitnot in cui entrambi provavano a forzare ha la peggio.
Per il femminile, come già scritto, bisogna attendere i risultati ufficiali.
18 dicembre 2022 - 16:01
E invece, fra i primi, vince solo Santos Latasa, che così si aggiudica il torneo. Dvirnyy perde per una svista, Moroni vince e lo sorpassa in classifica.
18 dicembre 2022 - 16:44
Il podio assoluto è completato da Navara e Fridman, che quindi vede premiato il suo azzardo.
Moroni chiude 19esimo.
Nel femminile Maltsevskaja mantiene il punto Buchholtz di vantaggio soffiando a Kostenjuk una storica doppietta. Terzo gradino del podio per Zawadzka che supera Cramling solo per il Buchholtz Totale (il cut1 era pari…). Bronzo virtuale anche per Zimina (sesto posto dopo gli spareggi).
18 dicembre 2022 - 17:09
Bel successo per Aleksandra Maltsevskaya (nel Rapid ha perso solo con Moroni) che si era ottimamente destreggiata anche nel Blitz. Vent’anni, proprio quest’anno si è trasferita dalla federazione russa a quella polacca, dopo aver pubblicato una lettera aperta in cui criticava aspramente l’operato della FSR.
Ottimo Rapid anche per il 13enne Ihor Samunenkov, non nuovo a notevoli prestazioni in questa specialità.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Vuoi dire che Lodici giocherà la...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Una vera e propria ecatombe di...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Altra intervista:
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Ora per Lodici due giorni di...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Anche Mamedyarov,eliminato da...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Oltre ad Adams, salutano anzitempo...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
e lo fa!! incredibile! "suicidio"...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Momento "drunk chess" con Adams...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Non amo la francese e anche col...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Francese di spinta la Adams -...
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...