Scacchierando.it
Lei Tingjie Monaco

Torneo delle Candidate 2022/23, Pool A Matches

Lei Tingjie batte Anna Muzychuk 2½-1½ e aspetta in finale la vincitrice di Pool B in programma dal 28 novembre

Sta per riprendere dopo un anno di stop (ultimo evento il Grand Swiss 2021) uno dei Mondiali femminili più travagliati della storia. Dal 24 ottobre al 6 novembre si disputa a Monaco, già sede di due Grand Prix femminili nel 2015 e 2019, una metà (Pool A in lingua inglese) dei primi due turni del Torneo delle Candidate, nel nuovo formato a eliminazione diretta deciso dalla FIDE questa estate. Organizzatore dell’evento la Federazione scacchistica monegasca, sede di gioco l’Hotel Hermitage.

foto prese dal sito ufficiale

(foto prese dal sito ufficiale)

Le partecipanti

Monaco è famosa negli scacchi per avere uno dei club femminili più forti di sempre, plurivincitore dell’European Club Cup, il Cercle-d’Échecs de Monte Carlo. Nelle sue fila hanno giocato sia Humpy Koneru che le sorelle Muzychuk (oltre a, tra le altre, Hou Yifan), il che probabilmente spiega la scelta della sede di gioco.

1° Quarto: Humpy Koneru vs Anna Muzychuk 2-2 Tie-breaks 1½-2½

Humpy Koneru, India, 2574 (numero 3 al mondo), qualificata dai Grand Prix 2019-21

Humpy Koneru, India, 2574 (numero 3 al mondo), qualificata dai Grand Prix 2019-21

Finalista al Mondiale 2011, “perenne seconda” in tutte le edizioni dei Grand Prix, è riuscita a qualificarsi partecipando a solo due tornei dell’ultima serie, entrambi nel 2019, tra due lunghe soste dovute rispettivamente alla maternità e alla pandemia. È ritornata al gioco alle Olimpiadi di Chennai.

Anna Muzychuk, Ucraina, 2534 (numero 7 al mondo), qualificata dalla World Cup 2021

Anna Muzychuk, Ucraina, 2534 (numero 7 al mondo), qualificata dalla World Cup 2021

Finalista al Mondiale KO 2017, ha ottenuto molti altri Titoli in carriera (Mondiale Junior 2010, Rapid 2016, Blitz 2014 e 2016, Oro olimpico indiv. 2016). Alle Olimpiadi 2022 ha conquistato con l’Ucraina il 1° posto.

2° Quarto: Lei Tingjie vs Mariya Muzychuk 2½-1½

Lei Tingjie, Cina, 2535 (numero 6 al mondo), qualificata dal Grand Swiss 2021

Lei Tingjie, Cina, 2535 (numero 6 al mondo), qualificata dal Grand Swiss 2021

Essendo la più giovane tra le candidate, si può pensare che il Grand Swiss (vinto con un turno di anticipo!) sia solo per ora il suo maggior successo. Dopo quell’impresa, non è ancora tornata a giocare in eventi internazionali, rinunciando anche a iscriversi ai Grand Prix 2022-23.

Mariya Muzichuk, Ucraina, 2527 (numero 8 al mondo), qualificata dal ranking Elo di gennaio 2022

Mariya Muzichuk, Ucraina, 2527 (numero 8 al mondo), qualificata dal ranking Elo di gennaio 2022

Unica ex-campionessa tra le quattro (Mondiale KO 2015), tra le giocatrici sconfitte da Hou Yifan per il Titolo è quella che più ha impegnato la fortissima Cinese. Anche lei ha vinto con l’Ucraina l’olimpiade di quest’anno.

Semifinale: Anna Muzychuk vs Lei Tingjie 1½-2½

Regolamento

Tutti i 3 match (due quarti e la semifinale) si disputano su 4 partite, con cadenza di 90’ per le prime 40 mosse e 30’ per il resto della partita, con incremento di 30’’ per mossa a partire dalla 1°. Sul 2-2 si va ai tie-breaks: 4 rapid 15’+10’’ seguite da 2 blitz 5’+3’’, dopodiché niente armageddon, ma blitz 3’+2’’ a oltranza fino alla prima decisiva.

Calendario

Calendario

Cerimonia di apertura lunedì 24, dal 25 al 30 i quarti, poi la semifinale; giorni di riposo il 27 e 31 e 3 novembre. Si inizia a giocare sempre alle 15, tranne domenica 6 novembre (tie-breaks della semifinale) alle 14.

Montepremi

montepremi

Cioè 20.000€ a ogni partecipante, ulteriori 10.000 a ogni semifinalista, altri 20.000 a ognuna delle due finaliste e 10.000 alla vincitrice.

Il Casus belli (letteralmente)

Il cambio di formato del torneo da quello originario a girone è solo l’ultima delle tante modifiche che ha subito questo travagliato ciclo mondiale, iniziato nel 2019 con i Grand Prix (nel 2018 se si parte dalle qualificazioni continentali alla World Cup), e che si sarebbe dovuto concludere a fine 2021. Le 8 candidate erano già note all’inizio di quest’anno, si sarebbe potuto disputare il torneo in primavera (libertà di movimento delle giocatrici cinesi permettendo), ma l’invasione dell’Ucraina ha reso impossibile lo svolgersi di un evento di così alto livello con presenti giocatrici sia russe che ucraine. È vero che in questi mesi è capitato più volte che in tornei open (anche di importanza mondiale, come al World Youth) russi e ucraini giocassero partite insieme, ma un torneo delle candidate ha una notorietà largamente maggiore, tale da portare le istituzioni dei due stati a intromettersi. È bene ricordare infatti che non sono le giocatrici, ma le federazioni dei due stati in guerra a non volere che giochino insieme (a tal proposito, basti ricordare quando ad aprile le sorelle Muzychuk sono state espulse dalla federazione regionale di Leopoli per non aver firmato una lettera aperta che chiedeva la sospensione di tutti i giocatori russi e bielorussi, anche quelli che si erano espressi contro l’invasione).

Le prossime tappe

Se dopo il cambio di formato la sede della Pool A è stata trovata nel giro di un mese, così non è stato per la Pool B, molto probabilmente per le sanzioni che impediscono l’organizzazione in Russia di eventi internazionali e sponsorizzazioni da parte di società legate allo stato russo. Solo recentemente (18 ottobre) è stata trovata la sede, l’antica città di Khiva, in Uzbekistan, dal 28 novembre all’11 dicembre. Come lo sappiamo? La FIDE lo ha comunicato sul suo sito o su quello del torneo delle candidate? No, ha informato in via confidenziale le quattro partecipanti della decisione, e se Alexandra Kosteniuk non lo avesse rivelato su twitter non lo saprebbe nessun altro.

Grazie, o regina dei social e degli spoiler! 🙂

La finale tra le vincitrici di Pool A e Pool B è prevista nei primi mesi del 2023. La FIDE sostiene che già due città europee si siano offerte di ospitarla, ma è chiaro che tutto dipenderà dalla nazionalità delle due finaliste, poiché la modifica del torneo compiuta questa estate, separando le giocatrici russe e ucraine per quest’anno non ha risolto, ma solo posticipato il problema (e la possibilità che ci siano una russa e un’ucraina resta quella più alta di tutte).

women_candidates_tex

Sito ufficiale

11 Commenti a “Torneo delle Candidate 2022/23, Pool A Matches”

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.