Campionato del Mondo 2016
Non ha certo il fascino e l’imprevedibilità di un Fischer-Spassky, però un Mondiale costituisce l’evento per eccellenza per gli appassionati di tutto il mondo. I protagonisti sono il Campione del Mondo in carica, il norvegese Magnus Carlsen, e il vincitore del Torneo dei Candidati, il russo Sergey Karjakin. Si gioca a Manhattan, New York, dall’11 al 30 novembre.
I protagonisti
Magnus Carlsen. Uno dei Campioni più dominanti (perlomeno in termini di risultati) nel proprio periodo dell’intera storia degli scacchi: basti pensare che ha di gran lunga il più alto punteggio Elo del globo a cadenza classica e rapid, mentre nel Blitz è attualmente secondo a Ding Liren (ma neppure il Cinese crede che questa sia una situazione realistica) dopo aver raggiunto stratosferiche vette, ben oltre i 2900 punti. Come se non bastasse, ultimamente ha imposto la propria leadership anche negli scacchi online, battendo nettamente Nakamura e concedendo solo il beneficio del dubbio nella cadenza “bullet”.
Sergey Karjakin. Anch’egli ha un “pedigree” di tutto rispetto: più giovane GM di sempre (a 12 anni e 7 mesi; ma fu anche il più giovane IM a 11 anni e 11 mesi), Campione del Mondo Rapid nel 2012, vincitore della Coppa del Mondo nel 2015 e ovviamente vincitore del Torneo dei Candidati nel 2016.
Il grafico presenta l’andamento Elo di Carlsen e Karjakin dal 2005/06, quando i due sono entrati nella Top100 mondiale, ai giorni nostri (fonte 2700.com.).
Per un certo periodo di tempo Sergey Karjakin ha potuto guardare Magnus Carlsen “dall’alto in basso”: nel 2001-2004 Sergey ha avuto una progressione siderale che lo ha portato ad essere considerato un quasi certo futuro Campione del Mondo; anche Magnus in quel periodo non scherzava, ma a quell’età un anno di differenza può voler dire tanto (entrambi sono della classe 1990, ma mentre Sergey è nato in gennaio, Magnus è nato a fine novembre, tra l’altro compirà gli anni proprio il giorno di chiusura del Mondiale) e per quanto Carlsen volasse, Karjakin era sempre un palmo sopra (nel gennaio 2002 Sergey era quotato 2460, Magnus 2127). A ottobre 2004 avviene il primo sorpasso, ma poi il Norvegese ha una flessione di diversi mesi e l’allora ucraino Sergey riprende la testa; dopo un fugace “pari-Elo” a inizio 2008, Magnus si avvia per vette mai raggiunte prima e Sergey non può che mantenersi a debita distanza, come il resto del mondo d’altra parte.
Una foto d’autore, l’ottimo David Llada, per due talenti che prima o poi dovevano scontrarsi per qualcosa di veramente importante
Il confronto tra Magnus e Sergey a cadenza classica consta finora di 21 partite, delle quali 4 vinte da Carlsen, una da Karjakin e 16 patte. Se si includono nel computo anche le Rapid e le Blitz il divario cresce: 18 a 8 per Magnus, con 21 patte (dati tratti dal sito Chessgames.com). Nella prima fase della loro carriera una serie di patte caratterizzò i loro confronti; bisognerà aspettare Wijk aan Zee 2010 per registrare la prima vittoria a favore di un Magnus scatenato che si aggiudicò anche il torneo; nel 2012 sempre a Wijk aan Zee Sergey si prende la rivincita (e Carlsen era già ben oltre i 2800); 2013 poco felice per Karjakin con due sconfitte, ancora in Wijk e nel Norway Chess; l’ultimo risultato decisivo è di quest’anno: a Bilbao si impone nuovamente Carlsen, con un’imbarazzante prestazione di Karjakin.
Un’altra apprezzata fotografa, oltre che giocatrice, Alina L’Ami,
ci dà l’idea del confronto 2016:
qui erano a Wijk aan Zee nel gennaio di quest’anno.
I Secondi
Come al solito un po’ misteriosa la situazione di Carlsen, che potrà contare senz’altro sul fido GM danese Peter Heine Nielsen, ma non su Ian Hammer. Karjakin ha dei “pezzi da novanta” nel suo team: sicuri Mamedyarov e Nepomniachtchi, ma probabile che la Federazione Russa faccia tutto lo sforzo possibile per dare la massima assistenza a Sergey.
Nielsen e Carlsen
Mamedyarov e Karjakin
Regolamento
Il Match Mondiale consta di 12 partite, ma potrebbe terminare prima se uno dei due giocatori raggiungesse i 6,5 punti; nel caso di parità, 6 a 6, verranno disputati spareggi Rapid e Blitz. La cadenza del match classico è 100′ x 40 mosse + 50′ x 20 mosse + 15′ per terminare, sempre con incremento di 30″ a mossa.
Montepremi complessivo di un milione di dollari, di cui il 60% andrà al vincitore (solo il 55% se si arriverà agli spareggi).
Calendario
La sede di gioco: il Fulton Market Building (foto dal sito ufficiale)
Per quanto riguarda la diretta online, polemiche a non finire (con tanto di citazioni in tribunale) tra Agon e i siti scacchistici che vorrebbero trasmettere autonomamente le partite, senza dover sottostare a “widget” imposti da Agon. Vedremo nei fatti come si evolverà la situazione. Intanto chi vuole rendersi conto di qual è la situazione attuale può leggersi un gustoso articolo di Ian Rogers.














7 novembre 2016 - 11:15
Una curiosità. Dal 2008, quando i due avevano lo stesso Elo e lo stesso stato civile, a oggi Carlsen ha 80 punti Elo in più, mentre Karjakin ha due mogli (e ovviamente un divorzio) in più. Primo matrimonio nel 2009 (a 19 anni!), separazione nel 2011, secondo matrimonio nel 2014.
Focus diversi? E’ possibile. Del resto lo stesso Carlsen, tre anni fa, alla domanda sul perché non avesse una fidanzata rispose: “Non ho avuto molto tempo per sviluppare relazioni serie. Spero che dopo i campionati del mondo sarò in grado di cambiare la situazione.”
7 novembre 2016 - 11:51
Oltre alle mogli, ha anche un figlio in più di Carlsen.
7 novembre 2016 - 11:18
Carlsen nettamente favorito secondo una casa di gioco anglo-russa
World Championship Match Winner
Carlsen 1.166
Karjakin 5.10
Tradotto in percentuali (depurate dalla quota che si assicura la casa di gioco)
Carlsen 81%
Karjakin 19%
Queste erano le quote del vincitore del Mondiale 2016 subito dopo che Karjakin aveva vinto il Torneo dei Candidati
13 aprile
Carlsen, Magnus 1.34
Karjakin, Sergey 3.26
Tradotto in percentuali (depurate dalla quota che si assicura la casa di gioco)
Carlsen 70%
Karjakin 30%
Il Punteggio atteso del match (in base all’Elo) su 12 partite è Carlsen-Karjakin 7,32-4,68. L’esito più più probabile, sempre secondo le tabelle Elo, è che il match termini dopo 11 partite: Carlsen-Karjakin 6,71-4,29
Considerando i 21 precedenti tra i due, su 12 partite il risultato sarebbe Carlsen-Karjakin 6,84-5,16. Il risultato degli ultimi 12 incontri è di 7-5 per Carlsen. Visto che il match si concluderà quando un giocatore raggiungerà per primo almeno quota 6,5, “bastano” addirittura gli ultimi 10 precedenti: 6,5-3,5.
7 novembre 2016 - 23:18
Scusa Megalovic se per una volta ti correggo, ma l’esito più probabile dopo 11 partite è Carlsen-Karjakin 6,71-4,29
Per il resto hai fatto un ottimo lavoro!!
7 novembre 2016 - 23:38
Grazie per la segnalazione teutoburgo. Commento corretto.
7 novembre 2016 - 16:19
ma bisogna pagare per vedere il mondiale?
7 novembre 2016 - 16:46
Sul sito ufficiale si legge 15 $ per il mondiale, e 45 $ per vedere anche GP FIDE, Mondiali Blitz e Rapid e Mondiale 2018.
chess24.com e chessbomb hanno già predisposto la pagina della diretta
https://chess24.com/en/watch/live-tournaments/carlsen-karjakin-world-chess-championship-2016/1/1/1
https://www.chessbomb.com/arena/2016-carlsen-karjakin-world-chess-championship
7 novembre 2016 - 17:08
È che i giudici russi alle pretese della AGOM hanno risposto più o meno “LOL”
goo.gl/c04QGw
Il che mi pare sensato visto che l’idea di un copyright su delle mosse di scacchi è, al meglio, risibile (da risibile si passa poi a sganasciamento quando si pensa a quando i commentatori della AGOM sono dovuti andare a chiedere le mosse alla “concorrenza illegale” quando gli è saltata la connessione…)
PS: ho come l’idea che siate rimasti all’ora legale 🙂
10 novembre 2016 - 12:21
ma sul sito chess24 ci saranno anche le immagini?
10 novembre 2016 - 16:02
Non penso proprio. Da quanto ho capito avranno il loro visore e i loro commentatori, niente immagini dalla sede di gioco.
7 novembre 2016 - 17:11
*AGON naturalmente, felice di non ricordare neppure come si scriva….
Si può correggere? Non vorrei che i ragazzi di AGOpuntura nel Mondo pensassero che abbia qualcosa contro di loro 😀
7 novembre 2016 - 19:13
Le partite dovrebbero essere in “chiaro” avendo AGON perso la causa (già ci sono 4 gatti che seguono gli scacchi, se li fai pure pagare chi rimane?). Le partite inizieranno alle 14 newyorkesi, 19 in italia.
8 novembre 2016 - 00:39
La causa riguardava la trasmissione delle partite nello scorso Torneo dei Candidati. Se trasportiamo il verdetto al mondiale (come sembra intuitivo fare, ma con la legge non si sa mai…), vorrebbe dire che AGON trasmetterà comunque i suoi contenuti (mosse, ma anche commenti, riprese video, ecc.) solo per i clienti paganti, ma non potrà impedire ad altri siti di trasmettere almeno le mosse delle partite e magari creare dei contenuti loro (come ad esempio ha intenzione di fare chess24).
Le 14 di NY sono le 20 in Italia (ora che sia Italia che USA sono tornati all’ora solare).
8 novembre 2016 - 10:48
Se ho ben tradotto, 15$ si devono spendere per vedere il match in realtà virtuale etc, ma le partite saranno trasmesse dal sito ufficiale in diretta gratuitamente.
“The feature, in which viewers are meant to feel more immersed in the game, costs $15 per user, but the company will also provide moves and analytics as a separate product free of charge.”
In ogni caso, gli organizzatori hanno intentato una causa presso il Tribunale Federale di Manhattan nei confronti di tre siti che trasmetteranno le mosse.
http://www.reuters.com/article/us-chess-world-lawsuit-idUSKBN1322PE
Non ho seguito molto la vicenda, ma ad occhio penso che gli organizzatori abbiano qualche chance di successo in più in un tribunale statunitense, dove la “proprietà privata” è molto più tutelata che altrove.
8 novembre 2016 - 18:02
Vanno in rete le dirette non autorizzate dell’NBA, mi sembra davvero improbabile si possa bloccare il semplice elenco delle mosse di una partita di scacchi.
8 novembre 2016 - 19:36
Ah, bene. Evidentemente ricordavo male.
8 novembre 2016 - 11:02
Stavolta niente critiche alla casa di gioco anglo-russa.
La quota mi sembra adeguata a scoraggiare le scommesse su Carlsen. 🙂
9 novembre 2016 - 14:33
Beh, se qualcuno vuole spendere soldi può provare questo codice promozionale PLCHESS
dà il 10% di sconto (codice della Fed. polacca)
10 novembre 2016 - 15:17
c’è la diretta della cerimonia di apertura?
10 novembre 2016 - 18:15
http://www.vgtv.no/#!/live/133795/direkte-magnus-carlsen-og-utfordrer-sergej-karjakin-moeter-pressen
11 novembre 2016 - 00:53
Ah. Ah. Ah.
chess24.com @chess24com 35 min35 minuti fa
The injunction to prevent chess24 and chessgames from reporting on the #CarlsenKarjakin games was denied – more details to follow #c24live
11 novembre 2016 - 01:34
Magnus gioca a fare lo spaccone, dice veramente quello che pensa o semplicemente è quello che succederà nel Match?
Carlsen: “I’ll punch him until he finally knocks over”
https://chess24.com/en/read/news/carlsen-i-ll-punch-him-until-he-finally-knocks-over
11 novembre 2016 - 10:09
Carlsen anche se sulla carta è molto più forte del russo non è il massimo della sportività anzi…. Io spero sinceramente che vincerà Karjakin in modo tale da insegnargli ad essere un po’ pi umile e rispettare l’avversario!
11 novembre 2016 - 11:22
E perchè uno che è due spanne sopra tutti gli altri dovrebbe essere “umile”???? ma che cavolo… Carlsen ha ampiamente dimostrato di essere inarrivabile per chiunque altro, e IMHO fa bene a sottolinearlo. Sarebbe molto più ridicolo fare come certi allenatori che alla vigilia di Bayer Monaco – Pizzighettone dichiarano sempre “partita difficile, avversario ostico… ” e via scemeggiando
11 novembre 2016 - 12:17
Sai io penso che intanto Karjakin pur essendo nettamente inferiore sulla carta e aver vinto il torneo dei candidati non è proprio “pizza e fichi” e la storia ci insegna che tutto può accadere e poi non siamo ad una volgare scazzottata ma in un incontro di scacchi perciò certe espressioni secondo il mio modestissimo parere servono solo a volgarizzare il tutto, poi sempre il mio parere la modestia è la virtù dei forti e non la spacconeria…..
11 novembre 2016 - 14:23
Però calma e gesso tutti quanti 🙂
Carlsen non ha detto qualcosa sul tono di “E’ una pippa e mi fara da Punching-ball”..
Sergey is very well-prepared. He has studied the game very well, is very knowledgeable and, most of all, he’s extremely resilient in defence. He’s very, very good in finding resources even in difficult positions – finding positions he can defend. For me, it’s a matter of when I get the chance *I’ll try to punch him until he finally knocks over!*
Dopodichè si sono fatti tutti una risata, Karjakin incluso.
Non è proprio la stessa cosa di “I’ll punch him until he finally knocks over”…
(Non sto criticando te Blade eh, sono i pur ottimi ragazzi di chess24 che hanno avuto l’idea di scrivere un titolo diverso da quello che poi hanno riportato nell’articolo)
11 novembre 2016 - 03:41
Cerimonia di apertura in diretta sulla pagina Facebook di WorldChess:
https://www.facebook.com/theworldchess/
Devo dire che l’inizio non mi sembra granché: zero informazioni e pubblicità della cerimonia dovunque abbia guardato, qualità audio e video scadente.
11 novembre 2016 - 04:11
Non hanno neanche fatto vedere il sorteggio dei colori, la commentatrice ha riferito in seguito che Carlsen inizierà col bianco.
Abbastanza imbarazzante, direi. Ma gli spettatori paganti hanno seguito la diretta integrale o anche loro avevano questo?
11 novembre 2016 - 08:06
Carlo Magno contro Fab Fab Caruana avrebbe suscitato sicuramente maggior interesse anche se l’esito finale sarebbe stato comunque scontato a favore del norvegese. Contro Carlsen non ce n’è ancora per nessuno. Sicuramene avremmo assistito a partite più tirate. Con un pattaiolo come Karjakin e un attendista come Karjakin temo ci sarà da sbadigliare molto. Spero di sbagliarmi. Non so per chi tifare per ora. Vedrò in seguito. Spero di poter leggere qui molti commenti.
11 novembre 2016 - 13:02
errata corrige
un attendista come Carlsen, ovviamente.
11 novembre 2016 - 13:20
Se permettete, credo che sarà un grande Karjakin, pronto per l’occasione.
Naturalmente al nordico non poteva andare meglio come sfidante.
Deve ringraziare una formula di selezione patetica.
Il torneo dei candidati poteva e doveva essere svolto per eliminazione diretta con tanto di teste di serie.
E poi questi spareggi rapid e/o blitz stanno letteralmente distruggendo la sacralità del gioco.
Ma soprattutto nessuno sembra accorgersene.
Per altro verso gli sfottò e l’immodestia fanno pienamente parte degli scacchi.
Cosa dovremmo dire di bobby fischer (o di tantissimi campioni del mondo), che era un maleducato?
Non scherziamo, era un re, ed un re può anche infierire.
I campioni del mondo sono sempre, o quasi, genio e follia, megalomania e malinconia, esaltazione e solitudine.
Ecco perché dubito di re Maxmagnus.
In ogni caso, speriamo che sia un bel mondiale.
11 novembre 2016 - 15:35
Candidati per eliminazione diretta? Se intendi un evento unico, quindi con mini-match di 4 partite, ti ricordo che l’abbiamo già avuto nel 2011, e ha avuto 27 patte su 30 partite. Se invece intendi match lunghi, quindi più eventi separati (quarti, semifinali e finale), ti rispondo che non ci sono i soldi. Piaccia o no, attualmente i Candidati possono essere solo una parte del Mondiale a evento singolo (per giunta mica gratis, visto che bisogna concedere agli organizzatori di invitare un loro giocatore).
11 novembre 2016 - 14:22
Una considerazione a proposito di un Carlsen spaccone e senza sufficiente rispetto per l’avversario: senza rispetto per gli avversari semplicemente le partite di scacchi spesso … si perdono. Questo ha più di 2850 punti elo, non credo che abbiamo molto da insegnargli, anche sull’approccio al gioco. Penso che le sue dichiarazioni lascino il tempo che trovano, e dietro ci sia qualcuno di ben diverso.
11 novembre 2016 - 15:04
ma l’orario è 19,00 o 20,00? e la diretta chess24 c’è? tks.
11 novembre 2016 - 15:16
L’orario sono le 14:00 di NY, pari alle 20:00 italiane. La diretta di chess24 sembra che ci sarà (solo mosse e commenti, niente riprese dalla sede di gioco).
11 novembre 2016 - 15:29
grazie.
quasi quasi 15$ li spendo.
per vedere le facce, i tic, i nervi.
11 novembre 2016 - 15:21
Io punto su Karjakin. E’ un talento puro e se trova o mantiene una forte condizione mentale puo’ sicuramente “sorprendere” il norvegese. Dalle quote sembrerebbe un match Carlsen-Godena (con tutto il rispetto) o Carlsen-Naumkin (con tutto il rispetto) ma non lo e’.
Oltretutto il russo ha una coppia di secondi niente male…Karjakin 51% Carlsen 49%.
Come tipo di partite concordo con voi, saranno abbastanze monotone. La preparazione casalinga puo’ davvero fare la differenza.
11 novembre 2016 - 19:47
L’unica cosa per cui mi sento di fare il tifo è che non si arrivi ai tiebreaks in modo che il titolo di miglior giocatore al mondo non venga assegnato da avvilenti partite semilampo o – peggio – lampo.
Speriamo in almeno due o tre partite da ricordare.
Per il resto: vinca il migliore!
11 novembre 2016 - 19:53
Credo di essere piuttosto d’accordo con te 🙂
11 novembre 2016 - 19:57
Il torneo dei Candidati tira fuori i migliori giocatori al mondo. Non si capisce proprio cosa c’è che non vada. Incomprensibile questa volontà di criticare sempre e comunque…
11 novembre 2016 - 20:34
no, non si tratta di criticare come e comunque.
se tu ritieni che la formula abbia selezionato il migliore degli sfidanti possibili, nulla da aggiungere.
altrimenti non funziona o funziona male.
ma ti faccio una domanda: ti sembra normale selezionare uno sfidante mondiale con un girone all’italiana dove i candidati si scontrano tra loro solo due volte?
né dimenticherei, se non erro, che karjakin ha partecipato alla sfida per aver vinto la coppa del mondo 2015, e vi ha partecipato anche svidler (“rubando” eventualmente il posto a qualcun altro) per essere stato finalista della predetta coppa.
Tutto ciò a tacere degli “inviti” dispensati dalla fide in occasione dei grand prix.
In ogni caso credo lo si possa dire: caruana doveva vincere l’ultima gara contro karjakin, e questo perché il regolamento lo avrebbe fatto perdere, pur avendo gli stessi punti di del russo.
se per te è normale selezionare in questo modo lo sfidante per il titolo mondiale di scacchi, resta felice.
11 novembre 2016 - 21:27
sandinista, che cosa c’è di più equo che un doppio girone all’italiana secondo te?
13 novembre 2016 - 12:03
le eliminatorie dirette.
gli otto candidati dovevano e potevano sfidarsi con eliminatorie al meglio di tot partite e
dalle semifinali al meglio delle dodici (come l’odierna sfida).
la sfida per il titolo non dovrebbe avere limiti di numero di partite, ma vince chi raggiunge un determinato punteggio se la situazione resta pari, si va ad oltranza, fino al crollo fisico e mentale dei giocatori.
perché mai karpov e kasparov potevano scannarsi per mesi e sti addormentati no?
perché diciamolo, se i sacri avi degli scacchi fossero cresciuti a pane e computer sin da piccoli, sarebbero ben al di sopra degli odierni campioni.
sì capisco le esigenze dello spettacolo e il business, ma se parliamo di sfide serie, alla fine delle quali il re è veramente re ed il sangue è realmente scorso per fare la storia, allora a mio avviso bisognerebbe tornare indietro e finirla con i tie break in salsa scacchistica.
ovviamente sono il solo a pensarlo.
ma quando un giorno si giocheranno le sfide mondiali assegnando un’ora a testa per giocare un’intera partita, allora potremo solo sperare in un’altra federazione di volenterosi, ciò prima di decidere di spaccare una scacchiera ed immolarci come i bonzi.
p.s.: c’è solo un luogo dove l’uomo è artefice del proprio destino e diventa dio, la scacchiera.
altrove è solo artefice di letame.
11 novembre 2016 - 20:49
Caruana si è suicidato nelle 2 partite contro Topalov; Karjakin era arrivato secondo già ai candidati precedenti, quindi merita di essere a NY. Poi parliamoci chiaro, a parte Carlsen ci sono diversi giocatori di forza simile, è difficile identificare un vero numero 2. I tempi Kasparov Karpov sono finiti. La formula attuale secondo me è buona. Riguardo il match spero non ci siano troppe patte ma soprattutto vi sia una buona combattività.
11 novembre 2016 - 20:51
Come dice Daniele, dietro a Carlsen sono in tanti più o meno allo stesso livello, dipende dallo stato di forma nelle due settimane del torneo dei candidati e anche da un pizzico di fortuna.
11 novembre 2016 - 20:55
Su chessbomb che voi sappiate le mosse saranno in diretta o un po’ ritardate?
11 novembre 2016 - 21:01
scusate chiedo un link per vedere almeno le mosse?
grazie
11 novembre 2016 - 21:04
https://www.chessbomb.com/arena/2016-carlsen-karjakin-world-chess-championship/01-Carlsen_Magnus-Karjakin_Sergey dovrebbe esserci anche il commento (scritto)
11 novembre 2016 - 21:35
Non ricordo dove ho letto la battuta, ma qualcuno dopo le elezioni americane aveva proposto di sostituire il Campionato con un torneo tematico Trumpowski. Ebbene, eccovi serviti!
12 novembre 2016 - 01:24
Per domani la battuta che si legge su alcuni tweet è se giocherà il “muro” della berlinese.
11 novembre 2016 - 21:43
Karjakin complica con 10…Ca5. Però che compito per questo ragazzo! Giochi semplice e hai grosse possibilità di perdere con Carlsen, giochi complicato e la questione non cambia…
11 novembre 2016 - 21:53
a me ora sembra apri, domanda la coppia degli alfieri compensa l’indebolimento pedonale?
11 novembre 2016 - 22:07
L’indebolimento pedonale pesa di più. In particolare per la sicurezza del Re. Subendo l’iniziativa i due Alfieri possono poco. Il Bianco secondo me sta un po’ meglio.
11 novembre 2016 - 22:10
La coppia degli alfieri kariakino non ce l’ha più, si prospetta partita infinita, ad esaurimento forze.
11 novembre 2016 - 22:12
dopo che il N ha perso coppia Alfieri preferisco il Bianco ora dopo Dc3 sembra unica b6 cui potrebbe seguire Ce4
11 novembre 2016 - 22:18
Dd5 non l’ho capita
11 novembre 2016 - 22:22
L’obiettivo di Karjakin è il cambio delle Donne. (Così il Bianco non può approfittare della carente sicurezza del Re nero) Dopodiché il vantaggio del Bianco è sterile. Dopo Dd5! il Nero minaccia di conservare il Pedone costringendo Carlsen a prendere una decisione sul pc4. Se cambia direi che è pari, pur considerando le sorprendenti abilità del norvegese in finale.
11 novembre 2016 - 22:34
Se volete vedere la diretta, credo si siano dimenticati di criptare il segnale.. 😉
http://wcc.protectedvideos.com
11 novembre 2016 - 22:35
esatto lo ho segnalato su twitter mezz’ora fa perchè non riuscivo a fare login qui 🙂 !
11 novembre 2016 - 22:41
si vede grazie
11 novembre 2016 - 23:02
e se ora il bianco giocasse cf1-g2.e4
11 novembre 2016 - 23:03
Ce1-g2-f4
11 novembre 2016 - 23:20
Carlsen nel suo elemento. Questa volta però ha di fronte un maestro della difesa e della tenuta psicologica.
Alte prospettive, degne di una finale. 🙂
11 novembre 2016 - 23:51
Carlsen sembra aver fatto un gesto di stizza prima di giocare 28. a4!?, forse dopo h5 di Karjakin qualcosa non sta andando secondo le sue previsioni?
Lo vedremo….
12 novembre 2016 - 00:24
Cambio idea. Arrivano alla 40esima e pattano.
12 novembre 2016 - 01:27
Un po’ di “colore”. Per quanto al Campione piaccia essere un “burlone” (a volte anche volontariamente “politicamente scorretto”*), non credo che Carlsen abbia scelto l’attacco Trompowsky per il risultato delle Presidenziali USA. Di sicuro, la scelta dell’apertura è molto originale per una partita di un Match Mondiale. Sta di fatto che un giornalista la domanda l’ha fatta e che la la notizia è subito rimbalzata sulla CNBC.
http://www.cnbc.com/2016/11/11/world-chess-championship-echoes-trumps-white-house-checkmate.html
*“A few months ago I joked about the upcoming US election. I said I liked Trump’s style, I said he was funny, maybe because does not argue in a rational way, or because he’s good at putting names on things [like ‘crooked Hillary’, arguably the most well-known ‘trumpism’]. The next day all the newspaper headlines read ‘Carlsen supports Trump.’ In my home county, political correctness dominates everything. We should be more open,” Carlsen told El Mundo.
12 novembre 2016 - 09:07
Carlsen sostenitore di Trump, a sua volta amico dei russi per cui sostenitore di Karjakin… Non si capisce più nulla.. 🙂
12 novembre 2016 - 20:07
Mia modestissima opinione:
La Trompowsky è un’apertura giocabile ma non è certamente una di quelle con le quali si può ottenere un vantaggio in apertura. Pertanto Carlsen ha sprecato un’occasione per tentare di vincere la partita. Non credo che rivedremo tale apertura nel corso del match. Alla prossima partita di Carlsen col bianco credo che assisteremo ad una Ovest Indiana. Intanto vediamo stasera cosa giocherà Karjakin di bianco. e4 e Muro di Berlino di Carlsen? Tra un’ora sapremo.
Se potesse tornare indietro Carlsen rigiocherebbe la Trompowsky? Il campione del mondo ha avuto già un approccio sbagliato al match? O si sente tanto sicuro da potersi concedere anche qualche leggerezza? 12 partite non sono tantissime e bisogna sbrigarsi a mettere grano in cascina. Credo che Karjachin sarà determinatissimo nel non concedere nulla. Se questa sera dovesse vincere l’ukraino per Carlsen si metterebbe subito in salita. Conoscendo però l’elo e la forza di Carlsen il favorito resta ancora lui.
12 novembre 2016 - 20:47
Ciao a tutti, felice di ritrovarvi. Dico la mia: Carlsen ha esordito col botto, e ha fatto bene. Probabilmente, dietro, non c’erano troppi ragionamenti o calcoli, ma semplicemente la voglia di giocare un partita un po’ fuori dagli schemi. Ci ha divertiti e ha suscitato la curiosità di qualche giornalista in più sul mondo (ormai… sotterraneo) degli scacchi. Bravo. Sicuramente da questa sera molte cose cambieranno, ma Carlsen si è dimostrato un bel personaggio.
12 novembre 2016 - 21:12
Spagnola si ma niente berlinese per Carlsen.
12 novembre 2016 - 21:18
Ciao Daniele 😉
12 novembre 2016 - 21:18
Non capisco come Karjakin possa pensare di mettere in difficoltà Carlsen, giocando sta roba
Ora sono entrati in una posizione tutta chiusa dove Magnus gioca praticamente in casa
Più facile che Carlsen possa avere chance di vincere, che non il contrario