Mondiale Femminile per Nazioni 2025
Questa decima edizione del Mondiale Femminile a Squadre è molto di più che un piacevole diversivo in un mese monopolizzato dalla World Cup. Oltre al fatto che continui a disputarsi con regolarità mentre la versione open non lo è più dal 2022, il torneo di quest’anno è caratterizzato da importanti novità, sia nelle nazionali e singole giocatrici partecipanti, sia nel formato. L’evento torna a disputarsi in Spagna come nel 2021, non più a Sitges ma a Linares, da lunedì 17 (cerimonia d’inaugurazione) a domenica 23 novembre (finali 1° e 3° posto). Sede di gioco, l’Hotel Anibal.
Le squadre partecipanti

Rating di ogni squadra aggiornato all’Elo di novembre
Da regolamento sono qualificate le semifinaliste della precedente edizione (Georgia, Kazakhstan, Francia e USA), le successive sei nazioni con il più alto rating (classico, non più rapid) al 1° agosto, di cui almeno una per continente, la Spagna che ospita l’evento e una squadra nominata dalla FIDE. Non essendoci più motivo, dato che sono già presenti due squadre americane, di invitare una selezione latino-americana, quest’ultimo posto è stato assegnato all’Uzbekistan, paese che ospiterà le Olimpiadi l’anno prossimo. Purtroppo, si deve registrare l’assenza di una rappresentante dell’Africa: dopo la rinuncia dell’Egitto questa estate, anche l’Algeria non si presenta a causa di problemi con i visti, e a sostituirla è chiamato l’Azerbaijan. Un vero peccato che il ritiro sia avvenuto a pochi giorni dall’inizio del torneo, altrimenti si sarebbe potuta convocare la Polonia che ha vinto l’Europeo il mese scorso.

Giocatrici over 2400
La presenza della Russia (Team FIDE), a cui da quest’anno è permesso tornare a gareggiare negli eventi a squadre, purché priva di nome, bandiera e inno, costituisce la prima grande notizia. Finora, in entrambe le competizioni dove ha schierato una nazionale in grado di competere per la vittoria, ovvero alle Olimpiadi Under16 e alle Paralimpiadi (mentre ai Mondiali Scolastici a Squadre non aveva possibilità di successo), è riuscita nell’impresa. Mosca ha tutta l’intenzione di affermare anche qui il suo dominio, e per riuscirci schiera la sua miglior formazione, che parte dal 1° posto del ranking. La seconda notizia si trova nella squadra cinese, seconda in classifica, dove torna a giocare Hou Yifan (ultima sua presenza agli Asian Games 2023). Con lei, Song Yuxin e Lu Miaoyi la Cina può permettersi di lasciare a casa le sue 4 giocatrici di punta (Zhu, Lei, Ju e Tan) e restare una delle squadre candidate alla vittoria.
Il duo di testa è seguito a debita distanza dalla Georgia Campionessa in carica e dalle altre squadre che hanno raggiunto i primi 4 posti nel torneo del 2023, assieme all’Azerbaijan e all’Ucraina. La presenza di quest’ultima è una gradita notizia, perché a quanto pare non si è scelto di boicottare l’evento a causa della partecipazione della Russia, come era successo alle Paralimpiadi. Delle restanti squadre, India (che come la Cina schiera le seconde linee, e non la formazione che ha vinto le ultime Olimpiadi), Spagna e Uzbekistan possono essere la sorpresa del torneo e puntare al podio, mentre l’obiettivo del Peru più realisticamente è di non arrivare ultima nel suo girone.
Regolamento
Ogni squadra è composta da quattro giocatrici più due riserve. Le dodici squadre sono suddivise in due gironi all’italiana di sola andata (5 turni), al termine dei quali le prime 4 di ogni girone si qualificano alla fase a eliminazione diretta (quarti, semifinali e finali ad andata e ritorno). In caso di parità spareggio blitz 3’+2”; dopo 2 spareggi pari, singola armageddon con asta (4’+2” al bianco, offerta più bassa +2” al nero) tra due giocatrici. Nelle partite lunghe non è consentita la patta d’accordo prima della 30ª mossa.
Calendario

La nuova cadenza di gioco
Da 45’+10” a 45’+30”: 20 secondi in più di incremento a mossa che portano il tempo a disposizione per giocatore in una partita di 60 mosse nell’intervallo tra i 60 e i 90 minuti, che attualmente viene considerato cadenza classica solo se entrambi i giocatori hanno un rating Elo inferiore a 1800. Dico attualmente perché questo evento fa parte di un progetto pilota della FIDE per rendere questa cadenza (chiamata “fast classic”) valida in tutti i casi. Nello specifico, i risultati varieranno il rating Elo classico delle giocatrici, ma non saranno contati per l’ottenimento di norme.
Nell’articolo che annunciava questo progetto la FIDE concludeva che “avrebbe condotto un’approfondita analisi dei risultati e raccolto impressioni dai partecipanti prima di prendere una decisione su ulteriori applicazioni”. Poi si è saputo che, in ogni caso, hanno già intenzione di utilizzare questa cadenza in futuro. Per farci un mondiale. E non credo che siano stati gli esiti degli altri due tornei del progetto (eventi minori disputati in Qatar a settembre) ad aver portato la FIDE a rompere prima gli indugi, ma l’importanza delle personalità coinvolte nel futuro campionato.
Diretta video sul canale Youtube FIDE







19 novembre 2025 - 22:32
Nessuna sorpresa nel Gruppo A, la Russia vince tutti gli scontri e si qualifica già dopo tre turni. Anche USA e Kazakhstan, che la seguono appaiate, raggiungono la qualificazione alla fine della seconda giornata; l’incontro di domani tra Azerbaijan e Spagna deciderà l’ultima squadra che supererà i gironi. Inevitabilmente ultimo il Perù, penalizzato dall’avere solo Deysi Cori allo stesso livello delle giocatrici avversarie.
Nel Gruppo B ci si aspettava più imprevedibilità, e così è stato: Cina e Georgia si sono qualificate come da pronostico, e con la Francia già eliminata sono tre le squadre in corsa per gli altri due posti (anche se per l’Ucraina le speranze di qualificarsi sono pochissime: deve battere la Cina e sperare che l’Uzbekistan sconfigga l’India).
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.