Mondiale per Nazioni 2019
Si tiene ogni due anni e vede la partecipazione di dieci compagini qualificatissime: si tratta del “World Team Championship” che quest’anno si tiene in Astana, Kazakistan, dal 5 al 14 marzo.
Le squadre protagoniste
| CINA | Media Elo |
2744 |
| Ding, Liren | GM | 2812 |
| Yu, Yangyi | GM | 2761 |
| Wei, Yi | GM | 2733 |
| Bu, Xiangzhi | GM | 2731 |
| Ni, Hua | GM | 2683 |
Ding Liren, prima scacchiera dei Campioni in carica
| RUSSIA | Media Elo |
2751 |
| Nepomniachtchi, Ian | GM | 2771 |
| Grischuk, Alexander | GM | 2771 |
| Karjakin, Sergey | GM | 2753 |
| Artemiev, Vladislav | GM | 2736 |
| Andreikin, Dmitry | GM | 2725 |
Sergei Karjakin, stella della squadra russa
Le Squadre Outsiders
| AZERBAIGIAN | Media Elo |
2673 |
| Naiditsch, Arkadij | GM | 2710 |
| Mamedov, Rauf | GM | 2701 |
| Guseinov, Gadir | GM | 2664 |
| Safarli, Eltaj | GM | 2662 |
| Abasov, Nijat | GM | 2627 |
Arkadij Naiditsch, nell’Azerbaigian senza Mamedyarov e Radjabov
| INGHILTERRA | Media Elo |
2651 |
| Adams, Michael | GM | 2708 |
| Howell, David W L | GM | 2689 |
| Jones, Gawain C B | GM | 2681 |
| McShane, Luke J | GM | 2661 |
| Speelman, Jon S | GM | 2516 |
Michael Adams, per l’Inghilterra sempre competitiva ma da tempo mai tra i primissimi
| INDIA | Media Elo |
2646 |
| Adhiban, B. | GM | 2683 |
| Sasikiran, Krishnan | GM | 2678 |
| Sethuraman, S.P. | GM | 2637 |
| Ganguly, Surya Shekhar | GM | 2633 |
| Aravindh,Chithambaram V.R. | GM | 2599 |
Aravindh Chithambaram VR., uno dei volti meno noti della formazione indiana, qui senza i suoi tre Over2700
| IRAN | Media Elo |
2614 |
| Maghsoodloo, Parham | GM | 2673 |
| Firouzja, Alireza | GM | 2657 |
| Idani, Pouya | GM | 2604 |
| Tabatabaei, M. Amin | GM | 2600 |
| Ghaem Maghami, Ehsan | GM | 2536 |
Alireza Firouzja, star del giovanissimo Iran
Regolamento
Squadre di quattro giocatori, più eventuale riserva. Nove turni di gioco con cadenza 90′ x 40 mosse + 30′ per finire, sempre con incremento di 30″ a mossa.
Calendario (togliere 5 ore per l’orario in Italia)
In contemporanea anche la versione femminile del WTCC: probabilissima corsa a tre per il titolo, tra Russia, Cina e Ucraina.
Un po’ di storia
Prima edizione nel 1985, con successo dell’Unione Sovietica di Karpov. Fino al 2009 il WTCC si è tenuto ogni quattro anni, poi ogni due. Nell’edizione del 2015 vinse la Cina che riuscì a ripetersi nel 2017.
Da Olimpbase.org
Prima edizione femminile nel 2007 e subito cadenza biennale, con la Cina che si aggiudica le prime tre edizioni sempre davanti alla Russia. Nel 2015 è la Georgia a vincere il titolo, ma nel 2017 è la Russia ad imporsi.














4 marzo 2019 - 08:18
Gli USA schierano giocatori che vanno dall’ottavo al quindicesimo posto nella graduatoria statunitense, questo per un Campionato del Mondo per Nazioni…
8 Swiercz, Dariusz 2655
9 Onischuk, Alexander 2647
10 Sevian, Samuel 2642
11 Lenderman, Aleksandr 2637
15 Izoria, Zviad 2603
4 marzo 2019 - 11:06
Evidentemente per la maggior parte di giocatori e giocatrici sono più importanti i vicini campionati nazionali, quindi la federazione manda al Mondiale le “nazionali B”.
4 marzo 2019 - 13:15
La Polonia ha rinunciato perchè i suoi migliori giocatori avevano altri impegni, in particolare il campionato europeo a squadre in Rep.Ceca (difficile dopo aver convinto la propria squadra a organizzare i campionati poi dirgli di non poter giocare)
4 marzo 2019 - 15:50
Jas, confesso di non aver capito cosa hai scritto.
4 marzo 2019 - 17:56
Correggo. Wojtaszek e Bartel faranno la prima edizione di masters e challengers a Praga a partire dal 6 marzo, tornei organizzati dal circolo per cui giocano. Invece a novembre ci sara’ un altro problema di calendario tra europei a squadre e FIDE grand prix, che sono quasi attaccati.
4 marzo 2019 - 20:37
ok, ora ho capito 🙂
5 marzo 2019 - 09:31
ci sarebbe anche Duda
4 marzo 2019 - 15:59
Accoppiamenti prima giornata:
India – Sweden
Iran – Russia
Egypt – USA
China – Azerbaijan
England – Kazakhstan
Partenza non senza insidie sia per Russia che per Cina.
4 marzo 2019 - 16:08
Nonostante tutto presenti 25 giocatori della Top100 mondiale, Dariusz Swiercz è proprio il centesimo.
4 marzo 2019 - 16:11
Karjakin in prima scacchiera per la Russia, nonostante sia Grischuk che Nepomniachtchi abbiano attualmente un Elo più alto; strategica anche la decisione della Cina di posizionare Wei Yi in ultima scacchiera, così come quella dell’Iran di mettere Firouzja in quarta. Da notare che la quinta scacchiera della Russia (Artemiev) è il sesto giocatore dell’intero Campionato per punteggio Elo.
Mi viene il dubbio però che non sia stata ancora fatta la riunione dei capitani, quindi qualcosa nell’ordine di scacchiera potrebbe cambiare.
4 marzo 2019 - 23:33
non ho mai avuto simpatia per questi giochini di spostare i giocatori arbitrariamente sulle diverse scacchiere.
le gerarchie tra squadre andrebbero stabilite sulla base di confronti tra pari grado e di criteri oggettivi per il posizionamento dei giocatori alle diverse scacchiere (elo corrente, elo medio periodale, ..); ciò garantisce la vittoria della squadra complessivamente migliore
anyway, al primo turno non vedo rischi particolari per le 2 favorite; i ragazzi iraniani sono in gamba ma non hanno ancora lo spessore tecnico e l’esperienza per contrastare la (pur ammaccata) corazzata russa; e gli azeri presenti non mi sembrano in un particolarmente brillante periodo di forma.
poi, come sempre, la pelota es redonda ..
4 marzo 2019 - 23:43
In effetti, dall’ultimo aggiornamento, Wei Yi sembra essere tornato in terza scacchiera, quindi la Cina rispetta il criterio-Elo per determinare l’ordine di scacchiera, così come hanno fatto Azerbaigian, Egitto e Svezia.
4 marzo 2019 - 23:37
Su ChessResults la media per squadra è fatta facendo riferimento alle prime quattro scacchiere, nel nostro articolo invece la media coinvolge tutti e cinque i membri di ogni team, visto che ogni federazione ha presentato squadre con quattro titolari + “riserva” e che quest’ultima sarà probabilmente e ampiamente utilizzata da quasi tutte le squadre.
5 marzo 2019 - 09:26
la squadra più giovane ed in teoria più ‘fresca’ del torneo pare sia l’unica a rifugiarsi nei trucchetti di posizionamento dei giocatori.
si intravede lo zampino di qualche vecchia volpe.
sono assai perplesso; siccome la qualità degli avversari russi rimane sostanzialmente la stessa, l’unica conseguenza tecnica che vedo è la modifica dei colori di gioco per Idani e Tabataba; ma relegare Firouzja in 4^ è una scelta che deve aver richiesto opportuna ponderazione
5 marzo 2019 - 10:03
io non ci vedo nulla di strano, e soprattutto non vedo perché un capitano non debba poter schierare i suoi giocatori in base alle caratteristiche dell’uno o dell’altro avversario.
5 marzo 2019 - 11:17
non mi risulta che quando si comunica la formazione si conosca la formazione della squadra avversaria. ciò vuol dire che si sceglie la posizione, non i singoli avversari.
5 marzo 2019 - 11:24
è proprio questo il punto. chi ‘mischia’ le posizioni in cerca di specifici avversari conta sulla correttezza della squadra avversaria nello schierare i propri in base alla forza elo; quindi chi ‘mischia’ specula sulla correttezza degli altri, ed è evidente che se tutti speculano la ricerca di avversari specifici è demandata al caso
5 marzo 2019 - 11:29
appunto, e tutto sommato forse è pure meglio.
5 marzo 2019 - 12:21
credo ci siano pochi dubbi che dei giocatori russi presentati karjakin sia il più titolato e prestigioso.
mi chiedo quali maggiori titoli e prestigio abbiano i 2 che precedono Firouzja
5 marzo 2019 - 16:27
Io non capisco come mai chi ‘mischia’ le posizioni sarebbe ‘scorretto’ mentre chi rispetta l’ordine di Elo sarebbe ‘corretto’.
5 marzo 2019 - 11:28
allora è praticamente un sorteggio,
nel senso che neanche i russi hanno rispettato l’ordine Elo.
5 marzo 2019 - 12:00
mettere karjakin in prima è evidente che non è risultato di speculazione, ma di rispetto per la sua storia, risultati, prestigio.
relegare Firouzja in quarta è un’altra storia
5 marzo 2019 - 12:10
Il fatto di concedere la prima scacchiera al portabandiera della formazione, il più titolato ed esperto, ( un ex campione mondiale oppure uno sfidante al titolo, in altre occasioni il campione nazionale ) infischiandosene del rating, mi pare sia consuetudine nelle squadre russe e in alcune ex-sovietiche.
Non mi fa storcere il naso, nelle squadre dell’est c’è ancora molto rispetto per il palmares o se volete ancora poco per il rating ?
5 marzo 2019 - 12:19
neanche gli altri coincidono…
5 marzo 2019 - 12:22
Artemiev è sopra Andreikin, come Elo, eppure è quarta.
rispettiamo pure Andreikin, ok, epperò… eh.
5 marzo 2019 - 12:40
certo che rispettiamo Andreikin, è la stessa logica; Artemiev gli è sopra solo per un unico (grande) torneo che ha fatto il mese scorso
5 marzo 2019 - 12:44
sì, ok, ma agli effetti pratici significa rimescolare le carte, a meno che tutti non sapessero che la Russia avrebbe usato tale criterio.
ma non credo che i russi avessero messo i manifesti…
5 marzo 2019 - 12:52
non rimescola nemmeno la minestra… figurarsi se i russi si devono preoccupare di mescolare la zuppa
artemiev ha fatto un solo grande torneo per essere lì, e questa è la storia
5 marzo 2019 - 12:57
hai ragione tu, ovviamente.
5 marzo 2019 - 12:38
sarei molto curioso di sapere se il capitano della squadra persiana possa essere Sokolov
5 marzo 2019 - 12:58
la questio non è la formazione russa, la cui logica mi pare chiara ed è stata chiaramente argomentata.
la questio è il posizionamento di Firouzja in 4^; questo è il punto, ed è per questo che mi piacerebbe sapere se c’è lo zampino di Sokolov
5 marzo 2019 - 12:59
non ho ragione di nulla e me ne frega ancor meno
mi piacerebbe solo capire quale è la logica di Firouzja in 4^; e per capirlo sapere se c’è lo zampino di Sokolov mi pare importante
5 marzo 2019 - 13:45
si fà sempre per capire, eh
5 marzo 2019 - 13:46
A proposito del ruolo dei capitani, chissà come mai non é stato schierato Naiditsch dall’Azerbaigian contro la Cina, poteva non essere una vittoria scontata, per Abasov c’erano senz’altro ben altre formazioni contro le quali utilizzarlo.
5 marzo 2019 - 13:46
c’è qualcuno che ha opinioni perchè Alireza fosse in 4^?
5 marzo 2019 - 13:51
Alireza in quarta non cambia nulla contro la Russia, potrebbe fare la differenza contro qualsiasi altra squadra
5 marzo 2019 - 14:08
in effetti potrebbe non essere una scelta tecnica. ma se non cambia nulla perchè privarlo del posto che gli spetta?
5 marzo 2019 - 14:25
Azzardo una ipotesi.
Perchè non gli spetta ?
☺
6 marzo 2019 - 05:25
sti giovani d’oggi avanzano solo diritti! aaargh
5 marzo 2019 - 14:44
Sono convinto che sia una scelta tecnica, non cambia nulla solo contro la Russia che ha una 4-5 scacchiera ‘monstre’, quindi qualsiasi avessero messo gli iraniani probabilmente il risultato non sarebbe cambiato.
5 marzo 2019 - 14:40
Per il guadagno di un pedone Adams si riduce in posizione estremamente passiva, perde con Jumabayev in quella che forse è la maggior sorpresa della giornata
5 marzo 2019 - 16:30
Molto determinata la Cina che ottiene il massimo contro l’Azerbaigian (curiosamente l’unica patta è stata la prima partita a finire); con la sua vittoria Ding Liren si porta ad un’inezia dal Live Rating di Caruana. Nella seconda giornata forse l’incontro più interessante è India (partita con grande sicurezza) e Iran (che comunque non ha demeritato contro la Russia), potrebbe già dare indicazioni sulla candidata al terzo posto del podio.
Nel Femminile le giocatrici USA ottengono un ottimo pareggio contro l’Ucraina, determinante la vittoria di Carissa Yip su Ushenina, quest’ultima rovina in zeitnot.
5 marzo 2019 - 18:30
Non ho nulla da aggiungere alla discussione sul Mondiale per Nazioni, però, con la diatriba
sulla composizione delle scacchiere mi avete fatto venire in mente (e gradevolmente) quando, 40 e più anni fa, partecipavo ai miei primi tornei a squadre.
Prima gli interscolastici a Torino, e poi i provinciali organizzati dal compianto club di
Orbassano, il quale per l’evento si appropriava integralmente degli spazi della locale biblioteca…
Tornei con anche 150-200 partecipanti.
Tempi di scacchi garibaldini, di passione vera e naif, senza chess engines e con una federazione decisamente latitante ma clemente con tutte le iniziative che spuntavano come funghi qua e là, lungo la penisola.
Ricordo perfettamente che soltanto le squadre solide con probabilità di successo si schieravano
in ordine di forza (cioè la categoria, perchè il rating Elo era considerato alla pari dell’astrofisica).
I team “poveretti”, cui io, per motivi diversi e con squadre diverse, sempre riuscivo a far parte,
si applicavano invece con dedizione alla composizione di codesta zingarata, schierando i presunti migliori sulle ultime 2 scacchiere, nel tentativo di raccattare qualche punto. E, garantisco, qualche volta pure funzionava con enorme soddisfazione del capitano (e artefice).
Allora la SST, che aveva da poco lasciato il fumoso soppalco (già perchè gli scacchisti allora
fumavano tutti come turchi) di un bar in C.so San Martino, davanti a Porta Susa, si era trasferita in
un quasi lussuoso immobile a piano terra in via Galliari, nei pressi di Porta Nuova, perchè, sfruttando l’onda lunga di entusiasmo a seguito del match Spassky-Fisher, aveva di molto superato la soglia dei 300 iscritti, e gli introiti erano “letteralmente” esplosi.
Al sabato pomeriggio, se ti presentavi alle 14, all’apertura del circolo, ti sedevi e giocavi,
altrimenti restavi in piedi, in coda, dietro i pochi tavoli dove vigeva la regola del “chi perde
esce”. Nel 1981 ricordo che, durante le settimane sovietiche in Piemonte, venne un team di giocatori sovietici (all’epoca c’erano pure i comunisti…); per sbirciare qualcosa della faraonica simultanea c’erano decine di persone sul marciapiede, a stazionare davanti alle finestre del circolo, ed era fine novembre ! Raga… che tempi…
5 marzo 2019 - 19:05
Nostalgia più che giustificata 😉 Bel ricordo
5 marzo 2019 - 21:05
Grazie!
5 marzo 2019 - 21:26
applausi ?
un giorno qualcuno lo fonderà un “Circolo Scacchi Maria”, per far rinascere la bellezza del perdersi.
per l’élite, per la gioia di chiudere fuori la monnezza del cosmo.
?
6 marzo 2019 - 05:30
Firouzja in 4^ potrebbe essere stata una scelta per non caricare di troppe responsabilità il ragazzo .. low profile e fuori dai riflettori .. ci può stare, è un talento da gestire nel lungo periodo.
ma ogni scelta ha i suoi rischi e il vedersi scavalcato da un quasi altrettanto giovane potrebbe aver lasciato un pò di ruggine nella testa di Alireza. in ogni caso, con Artemiev possono perdere tutti e tutti i giorni
vedremo le scelte dei prossimi gg; non mi pare il regolamento detti vincoli di conservazione delle scacchiere nei turni successivi
comunque notevole la prestazione degli altri 3 persiani che pattano senza difficoltà contro 3 non proprio scarsi
6 marzo 2019 - 07:49
“non mi pare il regolamento detti vincoli di conservazione delle scacchiere nei turni successivi”. In una competizione a squadre normalmente l’ordine di scacchiera viene stabilito un volta per tutte prima dell’inizio della competizione stessa. Quindi Alireza potrà sì giocare in terza, ma solo se uno dei suoi compatrioti che lo precedono avrà un turno di riposo.
6 marzo 2019 - 14:38
cosa che probabilmente accadrà. grazie
6 marzo 2019 - 14:51
Lenderman è uno dei giocatori più pericolosi del circuito.
6 marzo 2019 - 14:56
Ognuna delle poche volte che si affaccia fuori dagli USA fà danni.
Probabilmente ha impegni extra-scacchistici che ne limitano la continuità di attività; ma chi lo conosce lo evita volentieri.
6 marzo 2019 - 19:11
Sam Shankland su Twitter: “Who needs 2700s when you’ve got Lenderman!”
7 marzo 2019 - 10:07
chi lo conosce sà che giocatore è..
6 marzo 2019 - 15:06
Non era facile per Wei Yi trovare la linea vincente contro Onischuk con poco tempo a disposizione. USA B compie l’impresa, batte la Cina!
6 marzo 2019 - 17:00
E domani Cina-Russia! Ovviamente di grande interesse anche il match tra USA e Inghilterra, ancora a punteggio (di squadra) pieno.
6 marzo 2019 - 17:21
l’argomento è fuori dall’oggetto, ma comunque ..
.. ho appena dato un ‘occhiata alla classifica dei top100. non ricordo (la mia non è una memoria storica) aver mai osservato un numero (37) così basso di giocatori con live over2700.
nella classifica dei top players ci sono normalmente (ed anche attualmente) una ventina di giocatori (diciamo over 2740) che stazionano stabilmente nel gruppo, ed un altro gruppo che segue (circa 40) in cui spesso ci si alterna nel superamento della soglia 2700 senza particolare sprint, tornandone frequentemente al di sotto
tutto questo per dire:
1) c’è un pugno di giocatori (una ventina) che ha qualità decisamente superiori a tutti gli altri
2) nel gruppo che segue pare osservarsi un livellamento crescente delle prestazioni, con frequenti scambi di posizione nel ranking
mi pare Artemiev stia provando a forzare i blocchi
7 marzo 2019 - 14:43
Nella terza giornata, nel big-match tra Cina e Russia, classica vittoria ‘a la Nepo’, con un’ora di vantaggio sull’orologio per il Russo dopo una ventina di mosse, non c’è scampo per Yu Yangyi.
In prima scacchiera aspro confronto tra Ding Liren e Karjakin, ma un precario equilibrio viene mantenuto fino a termine. Probabilmente è Bu Xiangzhi a perdere l’occasione di riportare in parità la sua squadra, chissà perché non ha giocato 42…Rf3.
7 marzo 2019 - 15:18
giornata del riscatto per i ragazzi iraniani, anche con belle soluzioni vincenti. Tabataba con un live già da 2620 ..
7 marzo 2019 - 15:31
Maghsoodloo ha fatto veramente girare la testa al buon Grandelius…
7 marzo 2019 - 17:31
il vichingo ci ha capito veramente poco
7 marzo 2019 - 18:05
l’idea del persiano per niente male .. ma quando vedi un regalo di pezzi di quel tipo fatti pure qualche domanda
7 marzo 2019 - 15:25
Inghilterra e USA concordano tacitamente un pareggio (nessuna partita è stata “veramente” giocata) e rimangono entrambe imbattute. Se l’Elo fosse sovrano e potesse parlare avrebbe qualcosa da ridire 🙂
7 marzo 2019 - 16:19
Non sono così sicuro, la differenza elo non era abissale, e ci sta che le prime 2 scacchiere che terminano, lo facciano senza aver preso rischi.
Si può discutere sulle ultime partite che erano in corso, e a quel punto bisogna vedere cosa dice il capitano, la voglia di vincere del giocatore più accreditato e soprattutto come sono messi i pezzi ?
7 marzo 2019 - 17:02
Sì, sono senz’altro d’accordo.
7 marzo 2019 - 15:33
Domani quarto turno: Russia-Inghilterra e India-Cina sotto i riflettori.
7 marzo 2019 - 17:51
Adhiban l’unico a 3/3 .. avendo peraltro giocato contro un elo medio superiore al proprio
7 marzo 2019 - 17:55
da segnalare anche il notevole torneo di Mamedov ,,
7 marzo 2019 - 18:40
Già, e anche Amin Bassem e Michael Adams lasciano (si spera temporaneamente) il Club degli Over2700
8 marzo 2019 - 14:28
Azeri in caduta libera, perdono anche con gli Svedesi. C’è qualcosa di strano, avevo letto prima dell’inizio di questo Mondiale articoli estremamente remissivi sui siti azeri, quasi consapevoli di andare contro una debacle…
8 marzo 2019 - 15:57
E la Super Ciaina?
In volo d’angelo?
8 marzo 2019 - 16:15
gli azeri inanellavano under-performances già da un pò .. questo è il seguito delle puntate precedenti