Scacchierando Oscar 2021
Signore e Signori, è infine giunto il momento della 10ª Cerimonia della consegna degli Oscar di Scacchierando: avrete senz’altro qualche dolcetto da sgranocchiare trovato nella calza e, con un po’ di fortuna, vi sarà rimasto un bicchierino “di qualcosa” dalle festività per annaffiarlo mentre vi mettete comodi a vedere se i vostri beniamini si porteranno a casa le ambite Statuette o se quest’anno “la maggioranza non ha capito niente” 😉
Come tradizione, prima le Signore e i Ragazzi:
Migliore italiana:
In 173 vi siete recati all’urna, facendo sin da subito modo che la corsa fosse a “una e mezza”: Elena Sedina (8 voti) non è riuscita a conquistarvi e fin dalle prime ore sembrava fuori gara, Marina Brunello (28) e Tea Gueci (32) si sono “prese a sportellate” per gran parte della corsa lottando per il gradino più basso del podio (e Marina “7 Oscar” Brunello fuori podio merita forse il primo ! di questa nostra premiazione). Ha provato il suo, ed è stata l’unica con qualche chance, per coronare un 2021 ricco per lei di soddisfazioni la Campionessa italiana U20 Sara Gabbani (46), ma dalle mie parti c’è un detto: “Se non lo vince Brunello, lo vince Zimina“: è loro il duopolio in queste 10 edizioni. Olga Zimina (59) vince il suo 3° Oscar Scacchierando, un enorme piacere farle le congratulazioni!


Migliore scacchista:
In 144 avete rivolto il pensiero a quale tra le “Signore Mondiali” più sia stata meritevole. Carissa Yip è diventata Campionessa nazionale in questo 2021, “non male” per una classe 2003, ma sembra che l’Atlantico abbia attutito il suono dei suoi successi: 4 i voti per lei. La vincitrice del FIDE Grand Swiss femminile Lei Tingjie e la neo GM Zhansaya Abdumalik si stringono sul terzo gradino (14). Per il 1° posto è sembrato per un po’ non ci fosse competizione, poi “quella cosuccia” dei Mondiali Rapid & Blitz ha rimescolato le carte e si è fatto sentire quanto realizzato da Alexandra Kosteniuk, autrice “lì” di un oro-argento e “qui” di una rimonta….non sufficiente: i suoi non pochi 48 voti la lasciano comunque lontana da Aleksandra Goryachkina (64): la partecipante al Campionato Russo “maschile” mantiene il titolo conquistato nel 2019. E guardandola chiacchierare con Zimina dietro il palco mi pare di sentirle scherzare sul fatto che “giocare con i maschi” fa prendere voti! (ma tenete contro che non parlo russo 😉 )
Al decennale siamo a 9 Statuette assegnate, 5 Ori Cinesi, 2 Ucraini e 2 Russi, per curiosità statistica.


Migliore U18:
166 qui i voti da capire come sono stati distribuiti:
Hans Niemann in qualche modo mi convince, mi collego a quanto scrivevo sulla Yip, che gli scacchi oltre Atlantico arrivino qui perdendo di impatto durante il viaggio: un 2021 che lo ha visto diventare GM, vincere il World Open, finire sulla copertina di ChessLife, superare i 2600 e arrivare a mirare i 2700 gli rende unicamente 16 voti, fa poco meglio (18) la presenza fissa o quasi in questa categoria Rameshbabu Praggnanandhaa, Vincent Keymer (27) è comodo 3°. Nihal Sarin stava forse già pensando su quale ripiano la Statuetta meglio sarebbe stata: partito in vantaggio sembrava intenzionato a mantenerlo stabile, poi, occhio alla frase déjà vu, “quella cosuccia” dei Mondiali Rapid & Blitz ha rimescolato le carte: è stato un piacere e un privilegio vedere “la barra” di Nodirbek Abdusattorov “riempirsi a destra” partita dopo partita, SuperGM battuto dopo SuperGM battuto. Il finale è 61–44, felice di consegnargli il meritatissimo Oscar U18 2021!



“SuperGM battuto dopo SuperGM battuto” Crescono in fretta!

Se siete tra quelli che durante i Mondiali a Varsavia si sono chiesti “Ma chi è?“, non siete i soli: le visualizzazioni della pagina Nodirbek Abdusattorov su it.wiki
Scusate la breve digressione d’immagini, forse giusto dedicare un po’ di spazio in più al giovane che ha compiuto un’impresa. Ma torniamo in riga e proseguiamo, per “i Ragazzi” si tratta della 7ª statuetta, 4 Ori per la Cina, 1 per l’Iran, 1, tecnicamente, per il FIDEstan e 1 per l’Uzbekistan.
Migliore italiano:
187 voti per decidere il Migliore Italiano, partiti in testa in tre, similmente al CIA di quest’anno. Ma, diversamente, qui c’è stata una progressione che sembrava costante e ad un certo punto sembrava solo da decidere l’argento. Si è tentata la rimonta in extremis, ma infine non è bastata: Lorenzo Lodici non riesce ad azzeccare la giusta Notte degli Oscar: il nostro nuovo GM può portare a casa solo 3 voti, il vincitore di due Statuette Daniele Vocaturo ne incassa 19. Luca Moroni è parecchio più su con 47, ma è stato “il nostro appena appena meno nuovo” GM Francesco Sonis, grazie si può presumere all’ingresso nella Top-20 Mondiale Junior, a cercare di agguantare “nel finale” la vetta che è sempre però restata nelle mani di Pier Luigi Basso, riuscendo unicamente a consolidare l’argento: il 55 – 63 finale è differenza che appare relativamente netta, ma a tratti è stata poco sicura, ed è stato “un colpo di reni” a consegnare a Pier Luigi Basso il suo 2° Oscar “in relativa tranquillità”. Congratulazioni!


Rambaldi, Vocaturo e Basso hanno vinto l’Oscar 2 volte, unicamente Rambaldi consecutivamente, il che significa 7 premiati in 10 occasioni, il che a sua volta mi pare significare che in questo decennio non sono mancati i giocatori in grado di metterci “tutti in piedi sul divano!“.
Miglior scacchista:
È ora il momento della Statuetta forse più attesa. E se non la più attesa, per certo la più votata: in 194 avete voluto dire la vostra.
Tre dei partecipanti, ad essere onesti, sono qui alla premiazione giusto per godersi il free bar che metto a disposizione…. Jorden van Foreest e Richárd Rapport incassano 2 voti a testa, vien da pensare meritassero almeno “qualche goccia in più” ma c’è da considerare che, tra il resto del suo 2021, il Candidato vincitore della Coppa del Mondo (eliminando Carlsen), Campione europeo e Vice-campione mondiale lampo Jan-Krzysztof Duda forse non pensava di vincere, ma più di 4 voti sono certo sperasse di metterli in carniere. Ma non si può neppure parlare di corsa a due: Alireza Firouzja vi è piaciuto, e parecchio, (75), ma fatto è che a quanto pare non si vince il 13° mondiale in carriera senza conseguenze: sono 111 i voti che consegnano a Magnus Carlsen il “suo” Oscar!


È quindi qui facile la curiosità statistica del decennale: nessuno ha vinto l’Oscar assoluto più di una volta tranne Carlsen. Che ne ha vinti 7. Sentiti i complimenti al Caruana del 2014, al Karjakin del 2016 e all’Aronian del 2017! Da segnalare anche che al “decimo set” l’eterna sfida con Marina Brunello è ora in parità sul 7-7.
La Partita:
Com’è che scrivo sempre? Qualcosa che suona come “per ovvi motivi è la Statuetta con i voti più dispersi“? Quasi sempre. Iniziato voi a votare e io “a guardare la barra” ho ben presto scommesso con me stesso se avrebbe da sola superato il 50%. No, ma non di moltissimo. Si è capito letteralmente in diretta che era Storia degli Scacchi e noi c’eravamo: dei 161 voti che avete espresso 71 (44%) sono andati alla 6ª del Mondiale Carlsen – Nepomniachtchi. Per durata, emozioni, qualità complessiva e quelle ?! da cosa sarebbe successo se, tensione, per aver (ora lo sappiamo) aver messo fine alla sfida, per tutto, non ha per voi avuto concorrenza.


E qui la “curiosità statistica” è quindi che si chiude la Notte degli Oscar con Magnus Carlsen che al decimo tentativo (!) porta a casa la doppietta Miglior Giocatore – Miglior Partita, impresa già riuscita nel 2014 a Fabiano Caruana: non varrà quanto una terza tripla Corona ma a guardarlo, lì al free bar sorridente con Basso, si capisce che questo risultato consola in parte il norvegese per i Mondiali veloci sottotono.
Si chiude del tutto, stanno scorrendo i titoli di coda, con i ringraziamenti a chicco per sue proposte per “la statuetta in più”: ricevute, considerate, purtroppo non passate: Shirov è il gran giocatore che è, s’intende, ma ce ne sono “la in cima” parecchi da considerare (Kramnik, per dire, “ha dovuto ritirarsi” per farci fondere una statuetta in più!), in quanto a Pipitone non può essere in discussione l’eccellenza di ciò che ha realizzato ma dopo qualche discussione si è deciso che “una seconda statuetta in più” Oscar degli spingilegni non è fattibile per… eccessiva quantità di spingilegni! 🙂 Scacchierando manda in ogni caso, e non è “per educazione”, congratulazioni e rispetto per quanto sta realizzando.
Ora è davvero tutto, grazie per la compagnia e, naturalmente, approfitto ancora una volta per fare a tutte e a tutti gli auguri per un 2022 il migliore possibile!
| Migliore Italiana | Migliore Italiano | Miglior U18 | Migliore Assoluta | Migliore Assoluto | Miglior Partita | Premio Speciale | |
| 2012 | Brunello | Mogranzini | Ushenina | Carlsen | Karjakin – Caruana, Bilbao | ||
| 2013 | Brunello | Dvirnyy | Hou Yifan | Carlsen | Aronian – Anand, Tata | ||
| 2014 | Brunello | Rambaldi | Wei Yi | Hou Yifan | Caruana | Caruana – Aronian, Sinquefield | |
| 2015 | Brunello | Rambaldi | Wei Yi | Hou Yifan | Carlsen | Wei Yi – Bruzon, Hainan Danzhou | |
| 2016 | Zimina | Vocaturo | Xiong | A.Muzychuk | Karjakin | Caruana- Nakamura, London Chess Classic | Ivanchuk, alla Carriera |
| 2017 | Zimina | Moroni | Wei Yi | Hou Yifan | Aronian | Jinshi Bai-Ding Liren, Chinese Chess League | |
| 2018 | Brunello | Vocaturo |
Parham Maghsoodloo |
Ju Wenjun |
Carlsen | Aronian-Kramnik, Candidati | Godena, alla Carriera |
| 2019 | Brunello | Basso |
Firouzja |
Gorjačkina |
Carlsen | Kramnik, alla Carriera | |
| *2020 | Brunello | Valsecchi | Carlsen | Dubov – Karjakin, Superfinale Campionato Russo |
Anya Taylor-Joy, per l’indiscutibile contributo alla diffusione del gioco |
||
| 2021 | Zimina | Basso | Abdusattorov | Gorjačkina | Carlsen | Carlsen – Nepomniachtchi, 6ª del Mondiale |
*2020: edizione particolare “causa 2020”: premiati anche Hikaru Nakamura e Alessia Santeramo come Migliori Streamer, il Magnus Carlsen Invitational come Migliore Evento Online, la finale Carlsen – Nakamura del Chess Tour come Miglior Momento Online, Dvirnyy – Shirov e Carlsen – Nakamura a pari merito come Miglior Partita Online.
Rieccoci! Un altro anno che va a finire, di nuovo conclusioni da trarne. Il 2021 sembra essere stato strapieno di eventi, o forse a così farmelo sentire è solo la mancanza di abitudine dopo un 2020 passato quasi unicamente online? Come che sia, rullano i tamburi e il vostro presentatore vi dà il benvenuto alla Notte degli Oscar di Scacchierando 2021.
Adesso non mi metto a controllare, ma sono piuttosto sicuro che ogni mio articolo del 2021 contenga una frase riguardo il cercare di tornare alla normalità: appare ancora lunga, ma per quanto ci riguarda in quanto scacchisti quest’anno abbiamo ripreso a muoverci, pur entro comprensibili limiti, e abbiamo potuto vedere giocare “quelli più bravi di noi” anche non in diretta da camera loro: il Circus ha insomma ripreso a muoversi e, se ancora del lavoro da fare c’è, gli Oscar di Scacchierando felicemente si adeguano tornando dopo la parentesi dell‘edizione 2020 al formato classico delle 6 statuette (e potendo inoltre accogliervi tutti comodamente nell’apposita Sala, invece che sentirci via videoconferenza!)


“Notte online 2020”
I primi complimenti devono quindi andare a Nakamura e Santeramo per essere i primi ma anche almeno per il prevedibile futuro gli unici a potersi fregiare dell’Oscar Scacchierando per lo streaming! Per quel che riguarda quelli Miglior evento e Miglior momento per quanto un riconoscimento a chi “ha ben ricominciato” sensato suonerebbe, abbiamo semplicemente pensato fosse più nello spirito tornare a concentrarci sui giocatori.
E tra i giocatori è un enorme piacere dare il bentornato alla notte degli Oscar a Signore e Ragazzi, i secondi in particolare, del resto “crescono in fretta”, hanno bussato in parecchi per recuperare l’assenza della statuetta lo scorso anno: 5 erano i posti, abbiamo dovuto necessariamente deludere qualcuno.
Ma iniziamo con il decidere quale delle Signore “Mondiali” ha più attirato la nostra attenzione:

La migliore scacchista del 2021
Veniamo quindi alla Statuetta del Re:

Il miglior scacchista del 2021
Ebbene sì: quanto male può andarti una sfida mondiale per fartene uscire come neppure papabile per l’Oscar? Dispiace non vedere Nepo nella cinquina, ma il disastro di Dubai, ci è sembrato, è stato qualcosa da riuscire a vanificare quanto di buono fatto nel 2021 dallo Sfidante: forse un favore evitargli a questo giro la partecipazione, come giocatore meriterebbe più della manciata di voti che siamo sicuri avrebbe unicamente recuperato. È iscritto ai Mondiali Rapid e Blitz: ha l’occasione per mostrare che abbiamo preso la decisione sbagliata.
È ora il turno di quella “verde speranza“:

Il miglior U18 del 2021
Come accennavo, tanti i nomi da riuscire ad incastrare in questa categoria. Il più giovane GM di sempre Mishra, Sindarov che ha eliminato Firouzja dalla Coppa del Mondo e che si è vinto il suo secondo Campionato Uzbeco, sono i primi, non gli unici, nomi che vengono in mente tra gli assenti: oggi come oggi, non è Ale il primo a notarlo, la concorrenza tra gli U18 è spaventosa, i 5 che hanno passato il taglio sono nelle vostre mani per “farne rimanere uno”.
“Cose di casa”: è il turno ora di decidere chi più ci è piaciuto tra chi gioca sotto il Tricolore:

Il migliore italiano e la migliore italiana del 2021
Ultima ma non per ultima, la partita che più vi ha fatto pensare “mi sono scelto un bello sport!”:
La miglior partita del 2021
Come sempre facile le ricorderete, ma come sempre eccole qui per vostra comodità, fosse utile una rinfrescata o un controllo per ballottaggio:
Magnus Carlsen vs Vladimir Fedoseev 1-0 World Cup (2021)
Carlsen vs Nepomniachtchi 1-0 World Championship Match 6ª (2021)
Fabiano Caruana vs Alireza Firouzja 1-0 FIDE Grand Swiss (2021)
Fabiano Caruana vs Maxime Vachier-Lagrave 1-0 World Championship Candidates (2020/21)
Andrey Esipenko vs Magnus Carlsen 1-0 Tata Steel Masters (2021)
Alireza Firouzja vs Baadur Jobava 1-0 European Team Championship (2021)
Alireza Firouzja vs Richard Rapport 1-0 Norway Chess (2021)
Sergey Karjakin vs Magnus Carlsen 1-0 Norway Chess (2021)
Alexandr Predke vs Nodirbek Yakubboev 1-0 FIDE Grand Swiss (2021)
Richard Rapport vs Peter Svidler 1-0 Sinquefield Cup (2021)
Non si può sminuire l’importanza delle varie cadenze veloci, non in un 2021 nel quale l’elite mondiale si è unita a 18.000 persone per giocare un megaevento online che ha avuto un successo tale da far crashare i server, devo però confessare che rivedere le Candidate tutte “trovate” in eventi OTB a tempo classico è forse, accusatemi pure di essere reazionario 🙂 , il momento che mi da più la piacevole sensazione di “tempi normali”: naturalmente a voi decidere, siete qui per questo, quale sarà tra le 10 ad arricchire l’Albo d’Oro di Scacchierando.

Vi immagino riflettere durante le “concitate feste”
Sono certo quasi tutti conoscano le regole, ma è un piacere dare il benvenuto chi è alla sua prima Notte degli Oscar: si vota da ora alla mezzanotte tra il 6 e il 7 gennaio, tutto molto semplice: vince “tutta la Statuetta” chi ottiene il maggior numero dei vostri voti, niente doppi turni o ripescaggi. Da qui all’epifania c’è tutto il tempo del mondo, persino durante le concitate feste!, per ricapitolare mentalmente l’anno che sta andando a chiudersi e dire la vostra su quanto è successo, nei voti e nei commenti.
Come tutti gli anni, “ora” vuol dire 25 mattina: spetta nuovamente a me il privilegio di fare a tutte e a tutti gli auguri da parte della Redazione per un buon Natale e un felice anno nuovo: potremmo tra tutti essere in disaccordo sui dettagli ma il 2021 è stato sensibilmente meglio del 2020 e abbiamo il diritto di essere ottimisti per il 2022. Come che andranno le cose, gli scacchi potrete come sempre seguirli qui con noi 😉






26 dicembre 2021 - 00:09
In attesa di chiarirmi le idee (attendo ancora i mondiali Rapid e Blitz) propongo nuovamente due Oscar alla carriera:
1) Oscar in campo internazionale ad Alexej Shirov: medaglia d’oro ai mondiali under 16 nel 1988, arrivato ad essere il numero 2 al mondo, e comunque nella top ten Elo per quasi 10 anni (1992-2001), talento combinativo straordinario (fire on board…), negli ultimi tre mesi di quest’anno è nuovamente esploso, quasi cinquantenne, guadagnando 52 punti da settembre a dicembre (nello stesso periodo Firouzja ne ha guadagnati 50). Che ne dite?
2)Oscar italiano (definibile anche “Oscar degli spingilegni”) ad Antonio Pipitone, recentemente assurto agli onori della cronaca ad Arco di Trento…
Uno che ha raggiunto il suo best elo FIDE a 84 anni (2092), e che a 95 anni è ancora capace di scrivere ottimi articoli su SoloScacchi, e ha saputo, al CIS 2021, portare in serie B il Salsomaggiore con un magnifico 3,5/4!
Faccio copia-incolla del commento di paolo58 in proposito:
paolo58
14 ottobre 2021 – 12:50
Grande Antonio, non ci sono parole per elogiare una persona simile.
Solo GRANDIOSO, ESEMPIO PER TUTTI, SCACCHISTI E NON.
Che ne dite? Gli amici del circolo di Salsomaggiore appoggiano la proposta?
Colgo l’occasione per augurare a tutti/e Buon Natale, anche se è passato da 9 minuti…
1 gennaio 2022 - 23:16
Concordo su Pipitone.
Ho organizzato numerosi festival a Gabicce mare con tantissimi giocatori e lui
Nell’ open B non solo ha ben figurato pochi anni fa ma negli ultimi turni con grande grinta e resistenza al quarto doppio turno di fila batteva i migliori giovani nell’ open B !
Eccezionale, complimenti.
Dario
PS a shirov lo darei per la finale con Kasparov che aveva guadagnato e non han fatto giocare.
26 dicembre 2021 - 15:12
GRANDE CHICCO!!! Concordo su tutto!!!
26 dicembre 2021 - 21:15
Il magister in buona compagnia vi augura, a chi fa bene e a chi non tarda, delle liete giornate, in felicità, con le persone care e veri amici, trascorrendo il tempo facendo ciò che vi piace e vi dà gioia. Un saluto agli scacchisti che seguono con passione da tempo le news. Buone festività natalizie.
Darkstorm
7 gennaio 2022 - 14:20
Grande idea chicco, l’oscar ad Antonio Pipitone mi sembra meritatissimo e più che giusto.
Purtroppo ho letto solo ora il tuo commento.Grande Chicco!!!
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Campionato Europeo Giovanile 2025
Peccato per le sconfitte...
FIDE World Cup 2025
Ma che discorso è ? Discorso...
FIDE World Cup 2025
"Ogni spinta di pedone crea una...
FIDE World Cup 2025
L'azzurro salva un finale perso...
FIDE World Cup 2025
Sugli altri campi: Erigaisi vince...
FIDE World Cup 2025
e patta fu! Lodici si salva per il...
FIDE World Cup 2025
Doppia cappella di Adams nel...
FIDE World Cup 2025
In mediogioco purtroppo Lodici...
FIDE World Cup 2025
Lodici ha il bianco. Apre con un...
FIDE World Cup 2025
mi scusi, Madeo, senza offesa: ma...
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...